Attualità

Riqualificazioni edilizie e rischio di condensazione in pareti e coperture: il manuale di ANIT

L'analisi del rischio di condensazione interstiziale gioca un ruolo cruciale nelle scelte dei materiali e nell’ordine degli strati nella stratigrafia progettata. Il controllo delle prestazioni igrotermiche di una struttura riqualificata è fondamentale per garantire la qualità di ogni progetto

martedì 25 febbraio 2025 - Alessandro Giraudi

1_condensa_4

ANIT (Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico) ha pubblicato il manuale “Analisi del rischio di condensazione. Valutazioni igrotermiche per pareti e coperture. Esempi con pannelli in poliuretano”, realizzato in collaborazione con l’azienda Stiferite associata ad ANIT dal 2018.

Il controllo delle prestazioni igrotermiche di una struttura riqualificata (sia essa una parete o una copertura) è fondamentale per garantire la qualità di ogni progetto. In particolare, l'analisi del rischio di condensazione interstiziale gioca un ruolo cruciale nelle scelte dei materiali e nell’ordine degli strati nella stratigrafia progettata.

Il manuale offre un riassunto legislativo sulle regole igrotermiche in vigore per le strutture dell’involucro opaco e un approfondimento normativo sui metodi di calcolo e sui concetti di condensazione, traspirabilità e rischio muffa, spesso confusi e sovrapposti tra loro.

Infine, nelle pagine conclusive, sono presentati alcuni esempi di analisi igrotermica per soluzioni di isolamento di pareti e coperture.

L'Indice

Riportiamo l'indice del manuale.

PREMESSA
1 CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE E OBBLIGHI DI LEGGE
1.1 Le regole in vigore
1.2 L’evoluzione dagli anni ’90 ad oggi
2 CONTROLLO IGROTERMICO O TRASPIRABILITÀ?
2.1 La trasmissione del vapore attraverso le strutture opache
2.2 Traspirabilità dai muri e ricambi d’aria dalle finestre
2.3 Condensa superficiale, interstiziale o muffa?
2.4 Le prestazioni igrotermiche dei materiali
3 IL CALCOLO DELLA CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE
3.1 Analisi stazionaria col metodo di Glaser – UNI EN ISO 13788
3.2 Analisi igrotermica dinamica – UNI EN 15026
3.3 Criteri di corretta progettazione
4 STRUTTURE ISOLATE CON PANNELLI IN POLIURETANO
4.1 Parete perimetrale: isolamento a cappotto su muratura
4.2 Parete perimetrale: isolante accoppiato a cartongesso senza telaio
4.3 Copertura piana zavorrata con lastrico solare
4.4 Copertura a falde: tetto caldo con membrana impermeabilizzante
CONTATTI
BIBLIOGRAFIA

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Cappotto su cappotto: pubblicato il nuovo manuale

Gli obiettivi ambiziosi della nuova direttiva Case green richiedono livelli di isolamento...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore