Ultime notizie

Rischi naturali in Italia, aggiornato il sito dedicato Istat - Casa Italia

Il portale fornisce una visione di insieme sui rischi di esposizione a terremoti, eruzioni vulcaniche, frane e alluvioni, attraverso l’integrazione di dati provenienti da varie fonti istituzionali, quali Istat, INGV, ISPRA, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

mercoledì 16 gennaio 2019 - Redazione Build News

1_a_b_a-casa-italia-istat-sito-rischi-naturali

L’Istat e Casa Italia, Dipartimento della Presidenza del Consiglio, rendono disponibile un aggiornamento al 30 giugno 2018 del quadro informativo integrato sui rischi naturali in Italia.

L’obiettivo è quello di fornire informazioni di qualità in grado di restituire una visione di insieme sui rischi di esposizione a terremoti, eruzioni vulcaniche, frane e alluvioni, attraverso l’integrazione di dati provenienti da varie fonti istituzionali, quali Istat, INGV, ISPRA, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Nel sito dedicato, on line da agosto 2017, compaiono due sezioni distinte “Indicatori” e “Cartografia”.

La prima, relativa agli Indicatori, consente la visualizzazione e l’estrazione di oltre 140 variabili a livello comunale relative a: superficie e altre caratteristiche territoriali; rischio sismico, idrogeologico (frane e alluvioni) e vulcanico; stato degli edifici a uso residenziale e delle abitazioni (tipo di materiale utilizzato per la costruzione, numero dei piani fuori terra, epoca di costruzione dei fabbricati e distribuzione delle abitazioni per tipologia di occupanti); numero dei beni culturali presenti nel territorio comunale; indicatori demografici di contesto, quali variazione della popolazione, densità abitativa, indici di vecchiaia e di dipendenza strutturale, vulnerabilità sociale e materiale e numerose altre variabili. È anche possibile visualizzare e scaricare un report di sintesi che fornisce un colpo d’occhio sullo stato dei rischi naturali dei Comuni italiani, anche attraverso visualizzazioni grafiche.

La sezione “Cartografia” permette invece di produrre mappe interattive delle variabili a livello comunale su oltre 20 principali tematiche informative.

L’aggiornamento delle informazioni riguarda la popolazione residente e le famiglie (ora riferite al 31/12/17) e la popolazione per classi di età (al 1/1/18) mentre tutti gli indicatori che utilizzano dati censuari, in particolare quelli relativi agli edifici, sono aggiornati al 30/6/18 per quanto riguarda la nuova geografia comunale. A questo proposito si fa presente che ad aprile 2017 si è costituito il nuovo comune di Mappano (TO) come aggregazione di porzioni di territorio dei comuni di Caselle Torinese, Borgaro Torinese, Leini e Settimo Torinese. Per questi quattro comuni, alcuni dati e indicatori – basati su informazioni di fonte censuaria – fanno ancora riferimento alla geografia precedente.

Sono stati aggiornati anche i dati sui rischi idraulici e idrogeologici forniti da Ispra nel 2018 e relativi al 2017. Quanto ai rischi sismici, idrogeologici e vulcanici, per ciascun Comune i dati sono corredati da informazioni demografiche, abitative, territoriali e geografiche.

Il sito dedicato è stato infine arricchito con nuovi metadati e note – sulla pagina indicatori – riguardo gli aggiornamenti della geografia comunale.

http://www4.istat.it/it/mappa-rischi

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Immobiliare: +4,2% le compravendite notarili in un anno

I dati Istat nel secondo trimestre 2024: +0,2% rispetto al trimestre precedente,...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore