Mercato

Il ristorante Horto ha scelto il degrassatore di KESSEL per la sua cucina

Il degrassatore di KESSEL permette di eliminare le esalazioni provenienti dalla cucina e di smaltire espurgare in sicurezza

venerdì 20 dicembre 2024 - Redazione Build News

8_Kessel_csm_93004

Sul rootfop dell’esclusivo palazzo The Medelan, rinnovato in chiave sostenibile, si trova il ristorante Horto che invita i propri ospiti a vivere un momento di rilassante evasione, che si eleva dal caos della metropoli per immergersi nella natura in pieno centro della città.

Dalla cucina agli interni, al progetto paesaggistico e alla scelta dei suoi partner, Horto segue una direzione di sperimentazione e sostenibilità, ispirata da una nuova filosofia che valorizza il locale, l’innovazione e l’equilibrio etico. In questo contesto si inserisce anche la scelta di installare ad uso della cucina un degrassore Easyclean di KESSEL che unisce innovazione di prodotto alla sostenibilità ambientale.

Il progetto di riqualificazione

L’ambiente di Horto, sia per gli spazi interni che esterni, ha uno stile contemporaneo, ma in armonia con la tradizione del moderno milanese. Il ristorante si trova sulla terrazza di The Medelan, palazzo originariamente progettato da Luigi Broggi all’inizio del 1902, e che per anni ha ospitato gli HQ del Credito Italiano. La riqualificazione dell’intero complesso è stata curata da GLA (Genius Loci Architettura) e ha già ottenuto la certificazione Platinum di US Green Building Council (il livello più avanzato del sistema LEED). L’architetto Luisa Collina, già Preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano e coordinatrice dell’intero progetto, ha impostato e declinato il tema proprio a partire dal nome Horto, una parola che evoca realtà e immagini molto lontane rispetto al contesto in cui ci troviamo, nel pieno centro di Milano.

Il Progetto impiantistico è stato realizzato da ESA Engineering e l’Impresa installatrice che si è occupata della posa in opera e montaggio del degrassatore Easyclean di KESSEL è la Panzeri S.p.A.

Il degrassatore di KESSEL

La scelta di installare il degrassatore KESSEL nasce dall’esigenza di trovare una soluzione in grado di eliminare le esalazioni provenienti dalla cucina, salvaguardando l’ambiente e i condotti di scarico dello storico edificio in cui si trova il ristorante.

In più, l’installazione del degrassatore permette di garantire efficienza energetica e massima sostenibilità ambientale. Oltre a ciò, questo modello di degrassatore assicura prestazioni ad alto livello e una installazione e movimentazione perfetta per gli spazi ristretti di un edificio storico.

Il degrassatore EasyClean dispone di una pompa per lo smaltimento e lo spurgo, un sistema Schredder-Mix per il ricircolo e l’omogeneizzazione del contenuto del serbatoio, una centralina per l’esecuzione dei programmi e un tubo di smaltimento diretto che permette l’aspirazione del contenuto della vasca senza l’apertura dei coperchi, evitando in questo modo la fuoriuscita di odori sgradevoli. In più, grazie alla sua particolare composizione, è immune alla corrosione.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore