Progetti

Al "Roberto Rocca Innovation Building" il Wood Architecture Prize by Klimahouse 2024

L'edificio progettato da Filippo Taidelli alle porte di Milano - certificato LEED Gold - vince il premio per l’“Architettura pubblica”. La struttura ospita la nuova sede del corso di laurea in Medicina e Ingegneria Biomedica nato dalla collaborazione tra Humanitas University e il Politecnico di Milano

giovedì 15 febbraio 2024 - Redazione Build News

Roberto-Rocca-Innovation-Building

Il Roberto Rocca Innovation Building di Filippo Taidelli Architetto si aggiudica il Wood Architecture Prize by Klimahouse, primo premio nazionale per l'architettura in legno, istituito da Fiera Bolzano con la partnership scientifica del Politecnico di Torino, dell’Università Iuav di Venezia ed in collaborazione con PEFC Italia. Quest’anno alla sua seconda edizione, il Prize ha portato sul tavolo della giuria ben 80 progetti e selezionato in seguito 12 finalisti.

Premio per l’“Architettura pubblica”

L'edificio progettato da Filippo Taidelli alle porte di Milano - certificato LEED Gold - vince il premio per l’“Architettura pubblica”. La struttura ospita la nuova sede del corso di laurea in Medicina e Ingegneria Biomedica nato dalla collaborazione tra Humanitas University e il Politecnico di Milano. Si tratta di un "hangar della conoscenza" che garantisce grande flessibilità spaziale e utilizza materiali quali legno lamellare e cemento, presentando un involucro trasparente caratterizzato dalla doppia pelle di vetro per assicurare il massimo apporto di luce naturale.

Nella motivazione del premio, il progetto di Filippo Taidelli “utilizza la struttura lignea (sistema travi-pilastri) a vista, in combinazione con altri materiali (cemento armato per gli orizzontamenti; metallo e vetro per le chiusure), e al contempo la semplicità e il rigore dell'impianto planimetrico, insieme alla luminosa ariosità degli interni, restituiscono ambienti di particolare qualità per la fruizione comune".

A Klimahouse sono state premiate infatti opere architettoniche realizzate in legno dall'elevato grado di efficienza energetica. Costruzioni destinate a diventare un punto di riferimento in risposta ai criteri internazionali imposti dalle pressanti sfide climatiche e di sostenibilità ambientale. Esempi virtuosi di realizzazioni concrete, a dimostrazione di come la sostenibilità, l’efficienza e il design possano unirsi nel presente per ispirare il futuro del settore in linea con gli obiettivi comunitari per un impatto climatico zero entro il 2050.

"Sono particolarmente orgoglioso di questo riconoscimento che premia uno sforzo corale dell'intero team multidisciplinare nella ricerca di un nuovo modello costruttivo e didattico. Un mix di esperienza professionale unita al coraggio (dal latino cor habeo - avere cuore) di innovare ed esplorare nuove soluzioni per il futuro", dice Filippo Taidelli.

Il premio è rivolto ad opere relative a nuove edificazioni, riqualificazioni e/o ampliamenti, sopraelevazioni di edifici esistenti, architetture sperimentali, progettate e realizzate sul territorio nazionale, con una particolare attenzione all'utilizzo combinato con altri materiali sostenibili.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Ricostruzione post sisma 2016: contributo aggiuntivo in caso di utilizzo del legno

Un'ordinanza del Commissario Straordinario Guido Castelli prevede una maggiorazione del 10% sul...


Attualità
Al via il Building Tomorrow Tour 2025 di Federazione Filiera Legno e ARCA

Un tour per valorizzare il patrimonio boschivo e imprenditoriale nazionale attraverso il...


Attualità
Al via la 20esima edizione di Klimahouse

La Fiera internazionale dedicata all’edilizia responsabile e all’efficienza energetica si svolgerà a...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Progetti copertina articolo
450.000 laterizi per il rivestimento de “Il fiore di Botta”

Per il nuovo campus biomedico di Padova, firmato dall'architetto Mario Botta, sono...

Dello stesso autore