Il parere di...

RUP, le osservazioni dell'OICE alle Linee guida ANAC

“Bene che sia un project manager, ma vanno chiariti tempi e modi di questa evoluzione fondamentale per una auspicabile e rinnovata efficienza delle amministrazioni”

giovedì 14 luglio 2016 - Redazione Build News

1_rup_cantiere_1

L'OICE, l'Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, interviene sulla proposta di linee guida in materia di Responsabile Unico del Procedimento, varate nei giorni scorsi dall'Autorità Nazionale Anticorruzione e trasmesse a Parlamento e Consiglio di Stato per i pareri.

L'Associazione difende la scelta di prevedere che il Responsabile Unico del Procedimento abbia la "qualifica di project manager". Per il Presidente, Gabriele Scicolone: "l'indicazione formulata dall'Autorità presieduta da Raffaele Cantone va nel senso da noi auspicato e cioè verso un innalzamento delle competenze e della professionalità dei tecnici delle stazioni appaltanti che, davanti alle sfide di sempre maggiore complessità che sono chiamati ad affrontare, è necessario che evolvano professionalmente verso quei profili di project management che, nel settore privato e all'estero, consentono un più efficiente controllo dell'iter di gestione dei processi realizzativi dell'opera. Si tratta di una scelta, quella dell'ANAC, corretta e peraltro in linea anche con la disciplina dell'incentivo del 2%, che si muove nel senso della valorizzazione dell'efficienza e del controllo di tempi e costi. Soltanto con RUP-project manager e con una gestione dell'appalto permeata dalle logiche del project management tutto ciò sarà possibile".

Si tratta però, per l'OICE, di un obiettivo che non si può immaginare che possa essere immediatamente raggiunto: "Una strada, molto ardita e coraggiosa, sarebbe stata quella di prevedere che il RUP potesse essere anche nominato scegliendo project manager esterni cui attribuire le conseguenti qualifiche di pubblico ufficiale. Il Governo, pur avendo riflettuto su questo punto, ha scelto un'altra via; adesso occorre chiarire bene il significato di qualifica di project manager".

Per il Presidente OICE, “si potrebbe ipotizzare di fare riferimento alle certificazioni in uso a livello internazionale - PMI e IPMA - oppure, più realisticamente, prevedere che la qualifica di project manager - riferita ai citati standard internazionali - sia acquisita entro un determinato periodo, attraverso una corposa e qualificata attività di formazione professionale delle Pubbliche Amministrazioni. Nel frattempo si potrebbe meglio articolare quali debbano essere i requisiti che i RUP devono potere documentare, in relazione a ogni singola opera, tenendo sempre presente che il decreto delegato, così come ben ricordano le linee guida ANAC, prevede il ricorso a supporti esterni come strumento di aiuto al RUP, con l’attribuzione di attività che possono arrivare a coprire larga parte delle competenze del RUP".

Leggi anche: “Codice Appalti, ecco le prime 5 Linee guida Anac: novità per i progettisti

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Rigenerazione urbana: da OICE l'Atlante e l'Agenda

Presentato a Napoli, alla presenza del Sottosegretario MIT Tullio Ferrante, il Quaderno...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Il parere di... copertina articolo
Scarico fumi a parete e distanze minime, quali strumenti per difendersi?

Associazione Marcopolo (polizia locale): contro il vicino di casa incurante e irrispettoso...

Il parere di... copertina articolo
Ozono e Covid-19: attenti alle fake news

L’ozono generato in situ per l'igienizzazione delle superfici comporta dei rischi e...

Dello stesso autore


Progetti
Città Verde ottiene la certificazione GBC Home Silver

Il progetto romano anticipa gli obiettivi UE 2030 e si distingue per...

Prodotti
La ristrutturazione di un appartamento signorile a Roma

Si concludono le ristrutturazioni dell'appartamento a ridosso di via Appia Nuova a...