Leggi

Salute e sicurezza sul lavoro, UNI e CNI avviano i lavori per la prassi di riferimento

La prassi di riferimento è finalizzata a fornire elementi utili al datore di lavoro e, in generale, a tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, per svolgere le attività tipiche nell’ambito del servizio di prevenzione e protezione

lunedì 21 gennaio 2019 - Redazione Build News

1_a_b_a-cni-logo-9-1-9

La Giunta Esecutiva UNI ha approvato l’avvio dei lavori per un progetto nuovo di prassi di riferimento (UNI/PdR): un documento in tema di salute e sicurezza sul lavoro, da sviluppare in collaborazione con il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI), che vuole essere una linea guida per la definizione delle attività tipiche che caratterizzano il servizio di Prevenzione e Protezione.

La prassi di riferimento è finalizzata a fornire elementi utili al datore di lavoro e, in generale, a tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, per svolgere le attività tipiche nell’ambito del servizio di prevenzione e protezione, così come previsto dall’art. 33 del D.lgs 81/2008.

I lavori sul progetto di prassi di riferimento saranno avviati il prossimo 8 febbraio 2019 presso la sede UNI di Milano con la riunione insediativa del Tavolo “Servizio di prevenzione e protezione” costituito da esperti di CNI e del sistema UNI.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore