Progetti

Sanità: 250.000 euro per combattere le malattie dell'invecchiamento

Il bando finanzia la ricerca per 250.000 euro anche grazie al generoso lascito di Domenico Negri e Ortensia Rolfo

venerdì 14 marzo 2025 - a cura di Progettare per la Sanità

Prof. Emilio Hirsch, direttore scientifico della Fondazione (a destra) e del prof. Massi

Fondazione Ricerca Molinette, in partnership con l'Università di Torino e l'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, annuncia la quarta edizione del Bando "Ricerca scientifica d’eccellenza 2025”. Il bando finanzia la ricerca per 250.000 euro anche grazie al generoso lascito di Domenico Negri e Ortensia Rolfo, benefattori che hanno devoluto 1 milione di euro alla Fondazione. I lavori scientifici finanziati dal bando hanno una particolare finalità pratica: portare alla popolazione e ai pazienti la più avanzata ricerca su diagnosi e cura delle malattie dell’invecchiamento.

“Le malattie dell’invecchiamento sono la frontiera più attuale della ricerca scientifica e hanno un impatto sociale enorme, destinato a crescere in modo esponenziale nei prossimi anni - dice il presidente della Fondazione, Prof. Massimo Segre.

Il direttore scientifico della Fondazione e professore ordinario di biologia applicata, Emilio Hirsch, sottolinea la rilevanza pratica dell’iniziativa: "Investire nella ricerca traslazionale significa mettere la scienza al servizio del paziente.”

La selezione dei progetti attesi per il Bando 2025 seguirà standard internazionali di valutazione, garantendo la massima trasparenza e qualità nella scelta dei progetti più promettenti nell'ambito delle malattie neurodegenerative e dell’invecchiamento, sotto la supervisione del comitato scientifico guidato dal Prof. Emilio Hirsch.

Il finanziamento sarà suddiviso in due categorie:

  • 200.000 euro destinati alla ricerca biomedica traslazionale per trasferire i benefici della ricerca di base sui pazienti
  • 50.000 euro destinati agli studi clinici.

Il bando è riservato a proponenti che svolgono la loro attività presso l’A.O.U. Città della Salute e

della Scienza o presso il Centro Interdipartimentale di Biotecnologie Molecolari di Torino, scade il 15 marzo 2025 e si può scaricare da: https://www.fondazionericercamolinette.it/bandi

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Progetti copertina articolo
450.000 laterizi per il rivestimento de “Il fiore di Botta”

Per il nuovo campus biomedico di Padova, firmato dall'architetto Mario Botta, sono...

Dello stesso autore


Progetti
La classifica dei migliori ospedali del mondo

L’elenco, redatto da Newsweek in collaborazione con Statista, si basa su sondaggi...

Progetti
Parent Project on the road è il progetto per la distrofia di Duchenne

L’iniziativa è rivolta a giovani e adulti in Sicilia che trovano difficoltà...

Progetti
I progetti green di Cerba Health Care per il 2030

Il gruppo di centri medici per la diagnostica italiani presenta il suo...