Progetti

Scuola elementare di Povoletto, riqualificazione energetica con il cappotto Thermophon PV

I lavori prevedevano la riqualificazione energetica dell’edificio costituito da pannelli in calcestruzzo armati, mediante l’esecuzione di un sistema di isolamento termico a cappotto sulla facciata esterna

giovedì 13 luglio 2017 - Redazione Build News

SCUOLA DI POVOLETTO CON CAPPOTTO SETTEF

“L’intervento di ristrutturazione e riqualificazione energetica della scuola elementare di Povoletto (UD), avviene in un momento in cui il Governo Italiano conferma il suo massimo impegno per la messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici scolastici italiani.” afferma Diego Marcucci, Marketing Manager Settef.


“La scuola di Povoletto, come tanti edifici scolastici, era costruita con pannelli in calcestruzzo armati e priva di isolamento, con un conseguente elevato consumo energetico e scarso comfort degli spazi. Il cappotto termico Thermophon di Settef e la finitura acrilsilossanica Silacryl R di Settef provvedono, da oggi, a garantire un ottimale isolamento termico ed una facciata bella e durevole, realizzata con un prodotto in grado di massimizzare la resa e ridurre gli sprechi.”

Cappotto Thermophon PV. I lavori per la scuola elementare di Povoletto prevedevano la riqualificazione energetica dell’edificio costituito da pannelli in calcestruzzo armati, mediante l’esecuzione di un sistema di isolamento termico a cappotto sulla facciata esterna.  Per potere prosare correttamente il cappotto, i lavori hanno previsto, prima, il ripristino delle parti in calcestruzzo ammalorate e la posa di adeguati giunti di dilatazione. Successivamente è stato posato il cappotto termico Settef Thermophon PV, dotato di pannelli isolanti in EPS bianchi o grigi (additivati di grafite) e con collante/rasante minerale in polvere.

Silacryl R è il rivestimento acrilsilossanico di Settef certificata ETA come rivestimento di finitura per l’isolamento della facciata con il cappotto termico Thermophon. Facile da applicare, garantisce una elevata adesione e protezione preventiva dalla formazione di alghe e funghi. Sylacril R garantisce una massima resistenza agli agenti atmosferici.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Cappotto su cappotto: pubblicato il nuovo manuale

Gli obiettivi ambiziosi della nuova direttiva Case green richiedono livelli di isolamento...


Progetti
Ristrutturazione di una villa con barchessa: il verde entra in casa

ANK Studio è andato oltre al semplice concetto di integrazione tra interno...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Progetti copertina articolo
450.000 laterizi per il rivestimento de “Il fiore di Botta”

Per il nuovo campus biomedico di Padova, firmato dall'architetto Mario Botta, sono...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...