Fisco

Servizio Integrato Energia PA, da Consip maxi bando da 1,8 miliardi

Pubblicata la quarta edizione della gara articolata in 16 lotti geografici

martedì 1 dicembre 2015 - Redazione Build News

consip_convenzioni

Consip ha pubblicato oggi la quarta edizione della gara per l’affidamento del Servizio Integrato Energia (SIE) e dei servizi connessi per gli edifici in uso alle Pubbliche Amministrazioni, ad eccezione di quelle sanitarie.

La convenzione che verrà aggiudicata prevede l’affidamento ad un unico fornitore del “Servizio Energia”, ovvero di tutte le attività di gestione, conduzione e manutenzione degli impianti di climatizzazione invernale e termici integrati degli edifici pubblici, la fornitura del vettore energetico termico e l’implementazione di interventi di riqualificazione e di efficientamento energetico. Al Servizio Energia è possibile aggiungere i servizi per la gestione, conduzione e manutenzione degli impianti di climatizzazione estiva e degli impianti elettrici, con o senza fornitura di energia elettrica, oltre all’implementazione degli ulteriori interventi di riqualificazione e di efficientamento energetico.

16 LOTTI GEOGRAFICI DEL VALORE COMPLESSIVO DI 1,8 MILIARDI. La quarta edizione della gara è articolata in 16 lotti geografici del valore complessivo di 1.845 milioni di euro (valore medio annuo di circa 245 milioni di euro), calcolato sull’intera durata dei contratti attuativi (6 o 9 anni a scelta dell’Amministrazione). I lotti saranno attivi per 24 mesi, con possibilità di proroga sino a ulteriori 18 mesi. Sarà effettuata a procedura aperta e verrà aggiudicata con la modalità dell’offerta economicamente più vantaggiosa, seguendo criteri che privilegiano la qualità e l’economicità dei servizi offerti. Nel Bando, fra i requisiti di partecipazione, sono state introdotte anche misure indirizzate a garantire la più ampia partecipazione degli operatori economici che competono nel settore dei servizi agli immobili e a incentivare la partecipazione da parte delle imprese in forma associata, favorendo di conseguenza la più ampia partecipazione delle piccole e medie imprese del settore.

Il termine ultimo per la presentazione delle offerte è fissato per il giorno 8 marzo 2016.

L’iniziativa fa riferimento a un settore – quello dei “servizi integrati energia” – per il quale la spesa annua della PA (al netto del comparto Sanità) vale 777 mln di euro, che a sua volta rappresenta una fetta ancora limitata della spesa complessiva della PA per il riscaldamento e la fornitura di energia elettrica degli edifici (circa 4,5 miliardi di euro l’anno). La gara si rivolge, dunque, sia alle amministrazioni che comprano già servizi integrati, sia a quelle che ancora acquistano riscaldamento, energia e manutenzione con contratti separati, offrendo loro uno strumento per l’efficientamento dei propri consumi energetici.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Mercato
Assolegno e la ricostruzione post-sisma: il legno come chiave per rilanciare l’Appennino centrale

Dal Salone del Mobile parte la strategia per una ricostruzione sostenibile, sicura...

Prodotti
Soluzioni modulari e sostenibili per infrastrutture IT

Nasce DataDom, nuova realtà del gruppo HiRef. Prefabbricazione, materiali riciclabili ed espandibilità...