Nuove costruzioni

Shangai Tower, il secondo grattacielo più alto al mondo punta alla Leed Gold

Famosa per la sua altezza e per le innovazioni ingegneristiche, la Shangai Tower è anche uno degli edifici più sostenibili al mondo. Con un involucro vetrato basso emissivo a doppia pelle dove gli interstizi diventano sky gardens

giovedì 14 maggio 2015 - Erika Seghetti

Shanghai-tower-7
Simbolo dello skyline della capitale economica e finanziaria della Cina, la Shangai Tower ha collezionato in un colpo solo una serie svariata di primati. Con i suoi 632 metri di altezza per 128 piani, è il grattacielo più alto della Cina e il secondo a livello mondiale, contiene al suo interno l'ascensore più veloce del mondo, in grado di viaggiare a circa 66 chilometri all’ora, cioè 18 metri al secondo. Anche nelle fondamenta risiede un record: per versare lo spesso strato di cemento armato, sufficiente a contrastare le eventuali sollecitazioni sismiche ci sono voluti 3 giorni di lavoro continuativo (il tempo più lungo mai registrato).

Verso la Leed Gold

Vera e propria vetrina dei più evoluti sviluppi ingegneristici del 21° secolo, la Shangai Tower, progettata nel 2008 dallo studio californiano Gensler e inaugurata lo scorso mese, metterà probabilmente a punto un altro traguardo. L'edificio ha infatti avviato l'iter per l'ottenimento della certificazione Leed Gold. E secondo il responsabile del progetto, Grant Uhlir di Gensler, le premesse per un riscontro positivo ci sono tutte.

Consumi ridotti del 22%

In base alle stime, la torre è in grado di ridurre i consumi energetici del 21-22%, una percentuale altissima per una struttura di tali dimensioni. Al raggiungimento di questo risultato concorrono una serie di aspetti progettuali. Innanzitutto la particolare struttura stratificata, scomposta in nove volumi cilindrici sovrapposti, inseriti all’interno di un involucro vetrato basso emissivo a doppia pelle. 


Lo spazio che divide le due superfici, variabile da pochi centimetri a una decina di metri, non solo consente il passaggio di abbondante luce naturale, ma soprattutto agisce anche come un termoisolante. E, novità assoluta, può essere abitato. Ovvero, può essere utilizzato da tutti coloro che hanno bisogno di prendersi una pausa senza essere costretti ad uscire dall'edificio, e risparmiando in questo modo anche eventuali viaggi degli ascensori. All'interno degli interstizi sono stati infatti creati dei veri e propri giardini, con piante, alberi, sentieri e piccole punti di ristoro, per un totale di 40mila mq di verde 'sospeso'.



L'utilizzo massiccio di vetro ha inoltre consentito una riduzione dei materiali, con
25 per cento in meno di acciaio nella struttura. In cima all’edificio sono poi posizionate una serie di turbine eoliche che forniscono l'energia necessaria per l'illuminazione esterna.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Nuove costruzioni copertina articolo
Milano, il nuovo Campus della Bocconi prende forma

Una torre, quattro edifici, un centro sportivo e un grande parco. Il...

Nuove costruzioni copertina articolo
Il grattacielo rotante di Dubai [VIDEO]

E’ in fase di realizzazione il primo grattacielo in grado di ruotare...

Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...