Ultime notizie

Si è spento il presidente dei costruttori Claudio De Albertis

66 anni, laureato in ingegneria civile presso il Politecnico di Milano, era stato eletto presidente dell'Ance nel luglio del 2015, un ruolo già ricoperto dal 2000 al 2006

lunedì 5 dicembre 2016 - Redazione Build News

1_a_de_albertis_claudio_ance_proposte

Dopo una lunga malattia si è spento a Milano Claudio De Albertis, presidente dell'Ance.

Imprenditore milanese - l’azienda di famiglia, la Borio Mangiarotti, è specializzata nella promozione e nella costruzione immobiliare - Presidente della Triennale di Milano, di Assimpredil Ance e Presidente Ance dal 2000 al 2006, Claudio De Albertis è stato eletto ad amplissima maggioranza Presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili il 28 luglio 2015.

66 anni, laureato in ingegneria civile presso il Politecnico di Milano, De Albertis è stato Consigliere di Amministrazione di Gabetti Property Solutions spa, di Beni Stabili Development Milano Greenway spa, Consigliere di Amministrazione di CSII spa, membro di Giunta della Camera di Commercio Industria e Artigianato di Milano, presidente di Greenway srl, Consigliere di Amministrazione di Milano Serravalle Milano Tangenziali spa, nonché Consigliere di Amministrazione dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero della Diocesi di Milano.

De Albertis ha pubblicato articoli sui temi dell’urbanistica, dell’ambiente e della riqualificazione urbana. Accanto all’impegno imprenditoriale e associativo, ha svolto attività didattica e ricoperto ruoli di primo piano nel campo culturale. Da qui la sua presidenza dell’In-Arch, l’Istituto Nazionale di Architettura Sezione Lombarda e il suo coinvolgimento per alcuni anni, in qualità di docente del corso Economia e gestione delle imprese, presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.

Nel luglio scorso De Albertis è intervenuto all'Assemblea nazionale dei costruttori richiamando la necessità di “un grande Piano di sviluppo industriale e infrastrutturale da 30 miliardi in tre anni capace di innovare in profondità tutto il Paese”, nonché una moratoria sul nuovo Codice appalti fino al 31 dicembre 2016 per consentire alle amministrazioni di bandire le gare già pronte basate su progetti definitivi (LEGGI TUTTO).

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Progetti
Città Verde ottiene la certificazione GBC Home Silver

Il progetto romano anticipa gli obiettivi UE 2030 e si distingue per...

Prodotti
La ristrutturazione di un appartamento signorile a Roma

Si concludono le ristrutturazioni dell'appartamento a ridosso di via Appia Nuova a...