Attualità

Siccità e alluvioni, due facce della stessa medaglia

All’origine dei fenomeni estremi e sempre più frequenti c’è il cambiamento climatico di origine antropica. Pierluigi Randi, presidente dell'Associazione meteorologi professionisti: “dobbiamo lavorare per preparare il Paese a livello di infrastrutture”

giovedì 18 maggio 2023 - Franco Metta

shutterstock_1432708220

Il clima non è impazzito, è semplicemente la nuova normalità, perché gli esperti non hanno dubbi. Dietro all’alluvione che sta colpendo l’Emilia Romagna ci sono sempre loro, i cambiamenti climatici dovuti al surriscaldamento del pianeta per le attività antropiche. Lo stesso ministro della Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, ha parlato di "processo di tropicalizzazione" del nostro Paese.

Spiega Giulio Betti, meteorologo del Cnr-Lamma sulle pagine di Repubblica. “Solitamente le perturbazioni arrivano da ovest, invece qui si tratta di una reiterata azione di minimi di bassa pressione sul Mediterraneo che poi impattano ad est. Tutto nasce dai blocchi anticiclonici sull'Atlantico. Anziché esserci un treno di perturbazioni atlantiche che con venti occidentali transitano poi velocemente verso est, ora c'è la tendenza all'isolamento di minimi di pressione sul Mediterraneo che sono letteralmente intrappolati dalle alte pressioni a nord, ovest ed est. Risalendo verso l'Italia questi minimi non fanno altro che scaricare grandi quantità di pioggia dall'Emilia Romagna in giù. Inoltre, quando c'è un minimo di pressione del genere, la configurazione del territorio incide: una zona come la Romagna, che si affaccia sul mare ed è chiusa dall'Appennino, fa da collettore dell'umidità. Di conseguenza le quantità di acqua diventano ingenti".

Pierluigi Randi, presidente dell'Associazione meteorologi professionisti, aggiunge un dettaglio che ci fa comprendere meglio la portata della crisi del clima: “quest'ultima perturbazione è stata alimentata da un afflusso di aria estremamente umida prelevata da Jonio e Nord Africa, pescando aria calda persino dall'equatore. Dobbiamo smetterla di pensare che, in giornate magari fredde, non sia in atto il surriscaldamento: crisi del clima significa perturbazioni che arrivano da radici lontane, anche dalla calda Africa, e poi impattano da noi, come ora".

Questo quindi spiega il motivo dell’intensità delle precipitazioni, con una quantità di pioggia caduta in appena due settimane pari a quella tradizionalmente di sei mesi. 

CAPACITÀ DI PERCOLAZIONE RIDOTTA A CAUSA DELLA SICCITÀ

Ma c’è un altro aspetto che senza dubbio ha amplificato la portata del fenomeno e che anch’esso dovuto ai cambiamenti climatici. La lunga siccità che ha interessato diversi territori del centro-nord Italia ha reso i terreni più secchi e impermeabili. Un terreno infatti, quando passa da siccitoso a improvvisamente alluvionato, perde la sua capacità di assorbimento. L'acqua quindi scivola sul terreno secco, come fosse liquido su una superfice solida. Se il terreno è in pianura si verificano alluvioni, ma quando il terreno è scosceso ecco che si possono generare frane e smottamenti che trascinano tutto a valle per effetto della forza di gravità.

LE LEGGI DELLA FISICA

Valerio Rossi Albertini, fisico del CNR, intervenuto a Stasera Italia ha mostrato il fenomeno della ridotta capacità del terreno di drenare l’acqua con un esperimento in favore delle telecamere, come ci ha abituato. Serafico poi Daniele Izzo di Meteo.it: “Non possiamo negoziare con le leggi della fisica. Queste ci dicono che un aumento della temperatura provoca determinati eventi estremi. Su questo dobbiamo ragionare”. Motivo per cui non si può che concordare con quanto afferma Pierluigi Randi: “dobbiamo lavorare per preparare il Paese a livello di infrastrutture”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Tecnologie innovative
Costruzioni: soluzioni per edifici resistenti agli agenti atmosferici

Il progetto europeo realizzato in collaborazione con ENEA e l’azienda Rina Consulting...


Attualità
Climate Change: il 2024 è l’anno più caldo mai registrato

A dirlo i dati del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore