Ultime notizie

Sisma Centro Italia, nominati i componenti dell’Osservatorio nazionale della ricostruzione

L'Osservatorio è composto da tre rappresentanti della struttura commissariale e da quattro rappresentanti della Rete delle professioni dell’area tecnica e scientifica

giovedì 29 giugno 2017 - Redazione Build News

1_a_b_sismabonus-t-t

Con il decreto n. 9 del 28 giugno 2017, il commissario straordinario per la ricostruzione, Vasco Errani, ha nominato i componenti dell’Osservatorio nazionale della ricostruzione.

L'Osservatorio è composto da tre rappresentanti della struttura commissariale e da quattro rappresentanti della Rete delle professioni dell’area tecnica e scientifica. Vigila sull’attività svolta dai professionisti nell’ambito dell’attività di ricostruzione nei territori colpiti dagli eventi sismici e propone al Commissario le sanzioni da applicare.

Salvi i casi di revoca o di dimissioni, i componenti dell’Osservatorio durano in carica fino al 31 dicembre 2018.

COMPOSIZIONE DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE DELLA RICOSTRUZIONE POST – SISMA. “Fatte salve le ipotesi di revoca o di dimissioni, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente provvedimento sul sito istituzionale del Commissario straordinario del governo e fino alla data del 31 dicembre 2018, sono nominati componenti dell’Osservatorio nazionale della ricostruzione post- sisma:

- il Cons. Raffaele Greco, Consigliere Giuridico del Commissario Straordinario del Governo, con funzioni di Presidente dell’Osservatorio;

– l’Arch. Alfiero Moretti, Direttore dell’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Umbria – componente effettivo e Vicepresidente dell’Osservatorio;

- la Dott.ssa Daniela Del Bello, Dirigente dell’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche – componente effettivo;

- l’Ing. Armando Zambrano – componente effettivo;

- l’Arch. Walter Baricchi – componente effettivo;

- il Geom. Ezio Piantedosi – componente effettivo;

- il Dott. geol. Francesco Peduto – componente effettivo;

- il Per. Ind. Giampiero Giovannetti – componente supplente;

- il Dott. Agr. Rosanna Zari – componente supplente;

- il Per. Agr. Lorenzo Benanti – componente supplente;

- il Dott. Chim. Nausicaa Orlandi – componente supplente.

In caso di assenza o di impedimento del Presidente, le relative funzioni sono assunte dal Vicepresidente dell’Osservatorio.

L’Osservatorio si riunisce periodicamente su convocazione del Presidente. Con propria deliberazione, l’Osservatorio determina le modalità di funzionamento e la propria organizzazione interna.

Per la partecipazione all'Osservatorio non è prevista la corresponsione di gettoni di presenza, compensi o altri emolumenti comunque denominati, né il rimborso delle eventuali spese sostenute.”

ENTRATA IN VIGORE ED EFFICACIA. Il provvedimento “è efficace dalla data della sua pubblicazione sul sito istituzionale (www.sisma2016.gov.it) del Commissario straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dall’evento sismico del 24 agosto 2016”.

decreto-osservatorio-nazionale-della-ricostruzione

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Annunciato il nuovo Piano nazionale per la prevenzione sismica

L’annuncio arriva in occasione della settima edizione della “Giornata Nazionale della Prevenzione...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Mercato
Le novità di Oida Tech a ISH 2025

Oida Tech ha introdotto la nuova linea industriale presentando AA-35, la prima...

Ai nastri di partenza la 63° edizione del Salone del Mobile

Dall’8 aprile, con oltre 2.100 espositori, da 37 Paesi, torna il Salone...