È necessaria l’introduzione di un sistema di tracciamento per i blocchi di marmo che scendono dalle montagne: una delle misure previste dal Regolamento degli Agri Marmiferi, approvato dal Comune di Massa e attualmente in vigore. Tuttavia, realizzare uno strumento del genere non è affatto semplice e richiede competenze specifiche.
Per questo motivo, il Comune ha deciso di affidare la realizzazione del sistema di identificazione e tracciabilità dei materiali da taglio a uso ornamentale – siano essi blocchi, semiblocchi o materiali informi – a una società esterna. Si tratta della Omniconnect Srl di Pontedera, con un appalto del valore di circa 35.000 euro.
La necessità di questo sistema è sancita dall’articolo 5 del Regolamento degli Agri Marmiferi, approvato nel 2020, che disciplina il rilascio delle concessioni agro-marmifere. L’articolo prevede infatti un “sistema di monitoraggio obbligatorio, atto al controllo dei volumi estratti, da parte dei titolari di concessione mineraria, tramite l’utilizzo del certificato digitale di ogni singolo elemento commerciale estratto (blocchi, semi-blocchi ed informi) e del suo censimento nell’anagrafe atto a conseguire il tracciamento geografico del materiale estratto e delle sue ulteriori fasi di lavorazione”