Normativa

Sistemi agrivoltaici, pubblicata la UNI/PdR 148:2023

La prassi di riferimento si propone di fornire requisiti relativi all'integrazione di attività agricole e impianti fotovoltaici

giovedì 3 agosto 2023 - Redazione Build News

1_a_b_a-aba-agrivoltaico-enea Enea agrivoltaico

È entrata in vigore oggi 3 agosto 2023 la prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 dal titolo “Sistemi agrivoltaici - Integrazione di attività agricole e impianti fotovoltaici”, che si propone di fornire requisiti relativi ai sistemi agrivoltaici partendo dal contesto tecnico normativo esistente in materia di impianti fotovoltaici e attività agricole, con particolare attenzione agli aspetti specifici correlati all'ambito di applicazione degli impianti agrivoltaici e sviluppo della tecnologia associati a tali impianti e relativi progetti.

Si definiscono inoltre i requisiti di base per la redazione e presentazione di progetti inerenti impianti agrivoltaici e analisi multicriteria per la valutazione dei suddetti progetti.

Le appendici

La UNI/PdR 148:2023 si completa di quattro appendici:

- Appendice A “Riferimenti legislativi e normativi per i requisiti di sicurezza di impianti agrivoltaici”;
- Appendice B “Approfondimento su criteri di resa e fertilità del suolo”;
- Appendice C “Approfondimento sull’integrazione dei sistemi agrivoltaici con il paesaggio”;
- Appendice D “Ricadute sul territorio e sulla comunità”.

Il Tavolo

La prassi di riferimento è stata elaborata dal Tavolo "Sistemi agrivoltaici: integrazione di attività agricole e impianti fotovoltaici" condotto da UNI e costituito da: Laura Svanera - Project Leader (REM Tec srl), Stefano Amaducci (Università Cattolica del Sacro Cuore), Michele Colauzzi (Università Cattolica del Sacro Cuore), Girolamo Di Francia (ENEA), Giancarlo Ghidesi (REM Tec srl), Salvatore Guastella (CEI/RSE), Claudio Liciotti (CEI/KB department), Michele Pellegrino (ENEA), Eleonora Potenza (Università Cattolica del Sacro Cuore), Salvatore Pugliese (CEI), Alessandro Reboldi (REM Tec srl), Alessandra Scognamiglio (ENEA).

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Normativa copertina articolo
Bonus Mobili e sostituzione della caldaia: il Fisco fa chiarezza

Il cambio della caldaia è manutenzione straordinaria e costituiscono presupposto per accedere...

Dello stesso autore