Prodotti

Sistemi di chiusura digitali tra efficienza e sicurezza

I sistemi di chiusura digitali SimonsVoss consentono di ottenere notevoli vantaggi nella gestione degli accessi di strutture sanitarie come ospedali, RSA, poliambulatori e cliniche

martedì 10 settembre 2024 - a cura di Progettare per la Sanità

cilindro-chiusura-digitale-simonsvoss-2 (1)

SimonsVoss Technologies, pioniere nei sistemi di chiusura digitali, offre massima flessibilità ed elevati standard di sicurezza, consentendo di gestire con un unico sistema gli accessi di un intero edificio o di più edifici distanti tra loro. Secondo un’indagine condotta da SimonsVoss, il 60% dei direttori sanitari intervistati ritiene indispensabile adottare soluzioni digitali per il controllo accessi in grado di filtrare correttamente il flusso di visitatori, personale e fornitori, soprattutto in aree particolarmente sensibili.

Garantire la sicurezza nelle strutture sanitarie

All’interno delle strutture sanitarie, infatti, garantire la sicurezza degli spazi e una gestione efficiente degli accessi è quasi impossibile con i sistemi di chiusura meccanici tradizionali, basati sulle chiavi. Queste organizzazioni devono gestire in modo rapido e sicuro gli accessi per molteplici tipologie di utenti, definire percorsi precisi, controllare numerose tipologie di varchi e locali e edifici non collegati tra loro e ulteriori aspetti, come l’apertura di armadi contenenti farmaci e l’utilizzo degli ascensori.

I sistemi di chiusura digitali SimonsVoss consentono di ottenere notevoli vantaggi nella gestione degli accessi di strutture sanitarie come ospedali, RSA, poliambulatori e cliniche.

  • Controllo delle autorizzazioni: permette la gestione dei flussi di pazienti, sanitari e fornitori, limitando l’accesso a percorsi e locali sensibili solo agli utenti che detengono le corrette autorizzazioni d’accesso, favorendo i processi di riduzione del rischio clinico;
  • Verifica dei transiti: determinante per ridurre i costi derivanti dagli ammanchi di beni quali farmaci e strumentazioni. Ideale per i bilanciare la spesa e il reale operato di aziende esterne, come quelle addette alla manutenzione;
  • Sicurezza della credenziale: un’unica credenziale d’accesso personale, impossibile da duplicare senza autorizzazione, consente di aprire fino a migliaia di porte;
  • Flessibilità di modifica: garantisce la modifica delle autorizzazioni in tempi rapidi, anche in caso di emergenza, ad esempio per il cambio di destinazione d’uso dei locali o per l’inserimento di nuovo personale.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Progetti
La classifica dei migliori ospedali del mondo

L’elenco, redatto da Newsweek in collaborazione con Statista, si basa su sondaggi...

Progetti
Sanità: 250.000 euro per combattere le malattie dell'invecchiamento

Il bando finanzia la ricerca per 250.000 euro anche grazie al generoso...

Progetti
Parent Project on the road è il progetto per la distrofia di Duchenne

L’iniziativa è rivolta a giovani e adulti in Sicilia che trovano difficoltà...