Progetti

Sistemi Clivet per i pazienti della Pediatria del Policlinico di Modena

Clivet ha donato la pompa di calore per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria, oltre a fornire i sistemi di rinnovo e purificazione dell’aria e i terminali ambiente

venerdì 1 aprile 2016 - Redazione Build News

Clivet_Casadifausta_01

Inaugurata il 22 marzo 2016, la Casa di Fausta, nata per la volontà di ASEOP (Associazione Sostegno Ematologia Oncologica Pediatrica), è un edificio dotato di 13 appartamenti, una biblioteca, uno spazio ludico, il giardino, la palestra per la riabilitazione, gli uffici e un magazzino.

La struttura, costruita secondo i criteri della bioedilizia e del risparmio energetico, accoglierà in regime di dimissione protetta i piccoli pazienti ricoverati presso il Dipartimento Materno Infantile dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena, provenienti dalle diverse aree d’Italia e del mondo e le loro famiglie.

Clivet ha contribuito alla realizzazione di questa “casa lontano da casa”, donando la pompa di calore per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria GAIA Maxi, oltre a fornire i sistemi di rinnovo e purificazione dell’aria ELFOEfresh2, i terminali ambiente ELFORoom2 e una pompa di calore ELFOEnergy Magnum per il comfort totale e sostenibile dei piccoli ospiti e delle loro famiglie.

Alla cerimonia di inaugurazione, i protagonisti sono stati i piccoli pazienti di Pediatria e Pediatria ad indirizzo Onco-Ematologico del Policlinico di Modena. Al loro fianco, Ivan Trenti (Direttore Generale Azienda ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena), Gian Carlo Muzzarelli (sindaco di Modena), Lorenzo Lughetti (Presidente ASEOP) e la madrina dell’iniziativa Lorella Cuccarini, socia fondatrice e testimonial di TRENTA ORE PER LA VITA.

Siamo molto felici - commenta Bruno Bellò, Presidente di Clivet - di aver potuto dare il nostro contributo alla realizzazione di questa struttura, che permette ai bambini lontani da casa per cure prolungate di vivere in un ambiente familiare in linea con il concetto di umanizzazione della cura sostenuto dalla Prof.ssa Fausta Massolo, fondatrice dell’Oncoematologia pediatrica a Modena, alla quale la casa è intitolata.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Mercato
La visita allo stabilimento Clivet degli studenti del Politecnico di Milano

La visita è stata organizzata per il workshop Breathe Through Design e...


Prodotti
La pompa di calore per impianti di medie dimensioni

Large EVO PL è la pompa di calore di Clivet dall’elevata efficienza...


Mercato
I prodotti di Clivet a Klimahouse 2025

Dal 29 gennaio al 1° febbraio 2025 l'azienda accoglierà i visitatori presso...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Progetti copertina articolo
450.000 laterizi per il rivestimento de “Il fiore di Botta”

Per il nuovo campus biomedico di Padova, firmato dall'architetto Mario Botta, sono...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...