Leggi

Sistemi di climatizzazione centralizzati: in consultazione progetto di norma UNI

Fornisce i requisiti di base per la scelta, l’installazione e l’utilizzo dei sistemi di misura dell’energia assorbita e rilasciata nei sistemi di climatizzazione centralizzati ai fini della ripartizione dei consumi individuali. L’inchiesta pubblica preliminare terminerà il 26 giugno 2020

venerdì 12 giugno 2020 - Redazione Build News

1_a_b_a-cti-logo-2

Il CTI-Comitato Termotecnico Italiano, federato all'UNI, presenta il progetto UNI1608257Metodologie per la misura dell’energia termica assorbita e rilasciata negli impianti di climatizzazione centralizzati”. Esso fornisce i requisiti di base per la scelta, l’installazione e l’utilizzo dei sistemi di misura dell’energia assorbita e rilasciata nei sistemi di climatizzazione centralizzati ai fini della ripartizione dei consumi individuali.

La linea guida fornisce le metodologie per la misura dell’energia termica assorbita e rilasciata per impianti che ad oggi non sono coperti da normativa tecnica specifica. Si propone come utile strumento per l'individuazione delle tecniche di misura per impianti areaulici, idronici, a espansione diretta e misti.

L’obiettivo è quello di fornire a tutte le parti interessate (professionisti, condomini, amministratori condominiali, costruttori e gestori) i principi e i requisiti di base per la misura dell’energia termica assorbita e rilasciata nei sistemi di climatizzazione centralizzati ai fini della ripartizione dei consumi individuali, tenendo in debito conto delle specificità delle tipologie degli impianti di climatizzazione, insieme alle caratteristiche tecniche e requisiti di installazione dei sistemi di misura adottabili.

Il progetto si trova dal 12 giugno nella fase dell’inchiesta pubblica preliminare. Fino al 26 giugno 2020 sarà possibile consultare la scheda del progetto nella banca dati dell’Inchiesta pubblica preliminare e inviare gli eventuali commenti.

Leggi anche: “Linee guida installazione sistemi di contabilizzazione e termoregolazione: progetto di norma in inchiesta interna CTI

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Facciate continue: pubblicata la norma UNI EN 18001:2025

Fornisce le regole di categoria di prodotto (PCR) per le dichiarazioni ambientali...


Prodotti
Climatizzatori con tecnologia full inverter, design e risparmio energetico

Unical presenta soluzioni per il clima domestico, dal raffrescamento estivo al riscaldamento...


Prodotti
Il climatizzatore senza unità esterna per grandi ambienti

..2.0 AMERICA è il climatizzatore senza unità esterna di INNOVA, compatto e...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...