Ultime notizie

Sistri, edilizia scolastica, rinnovabili termiche nei nuovi edifici, oneri di sistema: gli altri rinvii del Milleproroghe

Slitta al 2018 l'aumento dal 35% al 50% dell'obiettivo di rinnovabili termiche negli edifici di nuova costruzione

giovedì 29 dicembre 2016 - Redazione Build News

1_a_b_chigi-palazzo-m

Possibilità per i Comuni di impiegare le risorse già stanziate per i lavori di ristrutturazione degli edifici scolastici e di rinviare fino al 31 dicembre 2017 il pagamento degli interventi.

È questa una delle misure contenute nel decreto Milleproroghe, approvato questa mattina dal Consiglio dei ministri. Il provvedimento è atteso in Gazzetta Ufficiale per domani.

PROROGA AL 30 GIUGNO 2017 PER LE TERMOVALVOLE. Nel provvedimento c'è anche il rinvio al 30 giugno 2017 del termine – attualmente fissato al prossimo 31 dicembre – entro il quale nei condominii occorre installare sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore, previa verifica che tale installazione determini efficienza di costi e risparmio energetico.

Pochi giorni fa, Confedilizia – reiterando un’azione svolta nei confronti del precedente Governo – aveva scritto al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per segnalare che in molti edifici non è stato possibile adempiere a quanto imposto dalla legge a causa del ritardo con cui è stato approvato il decreto che ha modificato le regole applicabili e dell’impossibilità materiale, per le imprese, di soddisfare le innumerevoli richieste. Con il conseguente rischio dell’applicazione di forti sanzioni – da 500 a 2.500 euro per ciascuna unità immobiliare – nei confronti di moltissimi proprietari di casa.

“Diamo atto al Governo – ha dichiarato il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa – di aver posto rimedio, pur con le difficoltà derivanti dai vincoli europei, ad un problema che aveva creato forte allarme nelle famiglie, come testimoniato dalle continue segnalazioni delle nostre Associazioni territoriali impegnate nella quotidiana attività di assistenza ai condominii. I sei mesi in più a disposizione potranno consentire, ai tanti proprietari e amministratori condominiali in difficoltà per colpe non a loro addebitabili, di attivarsi fin d’ora per svolgere il complesso iter necessario per l’applicazione della normativa.”

QUARTA PROROGA PER IL SISTRI IN ATTESA DELLA PRONUNCIA DEL TAR LAZIO SULLA GARA. Per quanto riguarda il Sistri (Sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi), la sua entrata in vigore è rimandata di un anno – non oltre il 31 dicembre 2017 - così come le relative sanzioni. Per il 2017 rimane dunque confermato il doppio regime cartaceo e informatizzato e il congelamento delle sanzioni in caso di inadempienze.

ONERI DI SISTEMA. Il Milleproroghe fa slittare dal 1 gennaio 2016 al 1 gennaio 2018 la scadenza per l'adeguamento da parte dell'Aeegsi (Autorità per l'energia) della struttura di imputazione degli oneri di sistema per i clienti non domestici alla struttura non progressiva in vigore per le tariffe di rete e misura.

RINNOVABILI TERMICHE NEI NUOVI EDIFICI, SLITTA AL 2018 L'AUMENTO DAL 35% AL 50% DELL'OBIETTIVO. Per quanto riguarda gli edifici di nuova costruzione, l'aumento dal 35% al 50% dell'obiettivo di rinnovabili termiche viene rinviato al 2018.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Adeguamento antincendio, nuovi slittamenti nel Milleproroghe 2025

Approvata dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato la proroga al 31 dicembre...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...