Tecnologie innovative

Smartphone, come ricaricarlo mentre si cammina

I tecnici del MIT stanno testando una pila formata da sottili strati di lega di litio

giovedì 7 gennaio 2016 - Redazione Build News

MIT-Energy-Harvesting_0

Per molte applicazioni, come ad esempio dispositivi di monitoraggio biomedici, meccanici o ambientali, sfruttare l'energia proveniente dal movimento potrebbe fornire una piccola, ma praticamente illimitata, alimentazione. Proprio per questo motivo, i ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology) hanno sviluppato un metodo completamente nuovo, basato su principi elettrochimici, che potrebbero essere in grado tra qualche anno di ricaricare le batterie dei nostri smartphone tramite una semplice corsetta o camminata.

I tecnici del MIT hanno creato una pila formata da sottili strati di una lega di litio che fungono da elettrodi, mentre l’elettrolita è un polimero liquido poroso. Quando la pila si piega, i due materiali interagiscono tra loro generando corrente alternata.

Non essendo una tecnologia legata al secondo principio della termodinamica - spiega il professor Ju Li - il rendimento potrebbe in linea teorica raggiungere il 100%. Per ora siamo fermi al 15%, ma questa cifra dovrebbe aumentare nei prossimi mesi. Fino ad ora, i test hanno dato esiti positivi anche dopo oltre 1.500 cicli di prova. Tale metodo potrebbe avere importanti ripercussioni non solo nel campo delle batterie per i dispositivi elettronici, ma anche nell’utilizzo come attuatori biomedici o sensori di pressione su ponti e strade.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Procedure sottosoglia e divieto di sorteggio: il MIT fa chiarezza

Il ricorso a metodologie di estrazione casuale dei nominativi è consentito esclusivamente...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Tecnologie innovative copertina articolo
Caminetti a etanolo, un rischio per la qualità dell’aria?

Il Fraunhofer Institute for Wood Research di Braunschweig avverte: l’etanolo rilascia nell’aria...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...