Mercato

Società di ingegneria: tra le europee l'Italia è seconda in Africa dopo i francesi

Nella Top225, la prima italiana figura al 25° posto ed è la Maire Tecnimont con un fatturato prodotto all’estero di 749 milioni. Seguono al 63° posto Rina Consulting con 163 milioni e Italconsult al 71° con 131 milioni. Oice: “Importanti risultati per le società associate”

mercoledì 4 settembre 2024 - Redazione Build News

shutterstock_430292218 fonte Shutterstock

“L’attività di supporto all’internazionalizzazione del Governo e del Sistema Italia porta a importanti risultati per le società associate”. Così l'OICE, l’Associazione confindustriale delle società di ingegneria e architettura, a valle della pubblicazione delle classifiche ENR (Engineering News-Record), diffuse in questi giorni, che fanno il punto sulle presenza a livello mondiale delle società di ingegneria e architettura. Tema, quello della presenza all’estero delle società di progettazione e consulenza, che sarà oggetto della presentazione del Rapporto Estero OICE 2024 che si svolgerà il prossimo ottobre a Roma, nella sua decima edizione. Guardando alle statistiche pubblicate, i ricavi esteri delle prime 225 società mondiali sono arrivati al record di 83 miliardi di dollari (erano 73,60 l’anno precedente) aumentando del 13% e toccando il primato nel decennio 2014-2024 dopo il picco di 73 miliardi raggiunto nel 2019, prima dello scoppio della pandemia, e per l’appunto nel 2022.

Le prime 225 aziende crescono in Medio Oriente del 30,4%, in Africa del 28,4% e in America Latina del 23,8%. La regione del Medio Oriente è al suo massimo dal 2018 e ciò è dovuto in particolare alla Vision 2030 dell’Arabia Saudita. Per le prime 225 aziende, i ricavi nel continente asiatico sono diminuiti del 7,4% nel 2023, con i ricavi di Australia/Oceania in calo dell’1,7%. Tutti gli altri mercati geografici hanno generato ricavi più elevati per le imprese tra il 2022 e il 2023.

Per numero di società, membri di OICE (11), escludendo raggruppamenti regionali come “Altri Europa”, l’Italia è quarta mondiale dopo USA, Cina e Corea. Le italiane realizzano la maggior parte del loro fatturato estero in Medio Oriente (terza tra le europee), seguita da Europa, Africa e Asia.

L’Africa è il primo continente coperto dalle italiane

Tuttavia, in percentuale sul totale nelle varie regioni continentali, l’Africa è il primo continente coperto dalle italiane con il 6,5%, in aumento rispetto all’anno precedente (+5%). La costante crescita nel continente africano colloca l’Italia seconda tra gli europei per presenza in Africa, dopo i
francesi e prima degli inglesi.

Per il Presidente OICE Giorgio Lupoi "il positivo risultato dell'ingegneria italiana organizzata, è segno che gli sforzi per internazionalizzare le nostre società promossi dall’OICE con la straordinaria collaborazione di Farnesina, MEF, MIMIT, ICE, CDP, SIMEST, SACE, Confindustria e di tutto il sistema Italia continuano a dare importanti risultati. La conferma è anche la prospettiva geografica di maggiore sviluppo in linea con il grande impegno profuso dal Governo nei confronti del continente africano, dei Balcani, del Medio Oriente. Le numerose missioni svolte e gli eventi di networking e formazione con le Istituzioni Finanziarie Internazionali svolte nei primi 8 mesi del 2024 hanno coinvolto circa 250 società di ingegneria e architettura e contribuiscono a rafforzare il posizionamento estero delle società associate”.

La classifica delle italiane

Ritornando alla Top225, la prima italiana figura al 25° posto ed è la Maire Tecnimont con un fatturato prodotto all’estero di 749 milioni. Seguono al 63° posto Rina Consulting con 163 milioni e Italconsult al 71° con 131 milioni. Poi Proger che è al 102° posto con 73 milioni, avanti a DBA Group al 117° posto con 55 milioni, IRD Engineering al 131° con 39,7 milioni e Italferr al 148° con 30 milioni. Al 165° posto con 21,8 milioni si trova Manens Tifs. Seguono ACPV architects con 19 milioni, 3TI Progetti con 12,9 milioni e ATI Projects con 10 milioni rispettivamente al 175°, 198° e 206° posto.

Tutte le società realizzano il loro fatturato principalmente nel settore dei trasporti, general building ed energia fatta eccezione per Maire concentrata sul settore industry and petroleum. Le 11 società sono basate in cinque regioni diverse (Lazio, Lombardia, Liguria, Veneto, Toscana).

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore