Ultime notizie

Società tra professionisti (StP): chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate

Poiché il reddito prodotto dalla Stp si qualifica come reddito d’impresa, ad essa compete la deducibilità dei compensi corrisposti ai soci per le prestazioni d’opera

venerdì 28 dicembre 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-entrate-societa-tra-professionisti-stp

Una società tra professionisti intende sottoscrivere con alcuni soci, in possesso di partita Iva personale, un contratto di prestazione d’opera. Il compenso sarà costituito da un importo annuale, presumibilmente ripartito in dodici mensilità, diversificato in funzione delle ore lavorate, indipendente dal risultato economico della Stp e dalla partecipazione posseduta nel suo capitale. La società chiede il trattamento da riservare, ai fini Irpef e Ires, ai corrispettivi riconosciuti ai soci.

Con la Risposta n. 128/2018, l'Agenzia delle Entrate chiarisce che, poiché secondo l’articolo 2464, comma 3, cc, “Se nell’atto costitutivo non è stabilito diversamente, il conferimento deve farsi in denaro” e tenuto conto che lo statuto della Stp non prevede la possibilità di conferimenti in natura, le prestazioni d’opera dei soci professionisti vanno qualificate come attività lavorativa svolta in favore della società. Pertanto, i relativi compensi sono redditi di lavoro autonomo (articolo 53 del Tuir), sui quali la società dovrà operare la ritenuta d’acconto.

Dal momento, poi, che il reddito prodotto dalla Stp si qualifica come reddito d’impresa, ad essa compete la deducibilità dei compensi corrisposti ai soci per le prestazioni d’opera. Laddove la società non presenti i requisiti della micro-impresa, troverà applicazione la derivazione rafforzata, con deducibilità dei compensi ai sensi dell’articolo 109, commi 1 e 2, del Tuir; in caso contrario, i compensi corrisposti ai soci rileveranno in bilancio in base alla corretta imputazione temporale.

In allegato la Risposta n. 128/2018 delle Entrate

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Volture catastali: al via il nuovo servizio web dell'Agenzia delle entrate

Il nuovo servizio “Voltura catastale web” sostituirà, progressivamente, l’attuale procedura “Voltura 2.0...


Attualità
Crediti Superbonus ed Ecobonus e operazioni di scissione: chiarimenti dal Fisco

Una società ha chiesto all'Agenzia delle entrate delucidazioni circa l'applicazione delle disposizioni...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore