Fisco

Split payment e reverse charge, chiarimenti dalle Entrate [CIRCOLARE]

La norma sulla scissione dei pagamenti non si applica ai compensi per prestazioni di servizi assoggettati a ritenute alla fonte a titolo d’imposta sul reddito, comprese le ritenute a titolo di acconto

venerdì 20 febbraio 2015 - Redazione Build News

split_paymentchiarimenti

La norma sullo split payment (scissione dei pagamenti), in vigore dal 1° gennaio 2015, non si applica ai compensi per prestazioni di servizi assoggettati a ritenute alla fonte a titolo d’imposta sul reddito, comprese le ritenute a titolo di acconto.

Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con la circolare n. 6/E del 19 febbraio 2015, sui quesiti formulati dai giornalisti specializzati.  

Nella circolare viene precisato che il nuovo meccanismo della “scissione dei pagamenti” non si applica in relazione alle operazioni assoggettate a regimi speciali (regime del margine, agenzie di viaggio, eccetera) che non prevedono l’evidenza dell’imposta in fattura e che ne dispongono l’assolvimento secondo regole proprie.

Le Pubbliche amministrazioni, nell’ipotesi in cui ricevano una fattura indicante l’Iva in misura inferiore a quella dovuta, per acquisti di beni e servizi effettuati nell’esercizio di un’attività commerciale, dovranno provvedere alla regolarizzazione ex articolo 6, comma 8, Dlgs 471/1997, corrispondendo l’imposta con le modalità previste da tale procedura.

REVERSE CHARGE NEL SETTORE ENERGETICO. Tra i “certificati relativi al gas e all’energia elettrica”, ai quali la Legge di Stabilità 2015 ha esteso l’applicazione del meccanismo del reverse charge, rientrano anche i certificati verdi, i titoli di efficienza energetica (“certificati bianchi”) e le garanzie di origine.

DICHIARAZIONE PRECOMPILATA. Se le informazioni in possesso dell’Agenzia delle Entrate sono incomplete, non vengono inserite nella dichiarazione ma mostrate in un apposito prospetto, per consentire al contribuente di verificarle e, eventualmente, inserirle nel precompilato. Nel momento in cui la dichiarazione viene integrata, seppure con i dati indicati nel prospetto, non può essere considerata “accettata senza modifiche” e non è perciò esclusa dal controllo formale.

La verifica della sussistenza delle condizioni soggettive per usufruire di detrazioni e/o deduzioni è fatta sempre nei confronti del contribuente. Pertanto, se vengono disconosciute detrazioni o deduzioni per assenza dei requisiti soggettivi, imposta, sanzione e interessi saranno comunque richiesti al contribuente, anche se la presentazione della dichiarazione avviene tramite Caf o professionista.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Rettifica dei dati catastali, il Fisco semplifica le operazioni

Il nuovo servizio “Istanza rettifica dati catastali” dell'Agenzia delle entrate sostituisce l’attuale...


Attualità
Volture catastali: al via il nuovo servizio web dell'Agenzia delle entrate

Il nuovo servizio “Voltura catastale web” sostituirà, progressivamente, l’attuale procedura “Voltura 2.0...


Attualità
Crediti Superbonus ed Ecobonus e operazioni di scissione: chiarimenti dal Fisco

Una società ha chiesto all'Agenzia delle entrate delucidazioni circa l'applicazione delle disposizioni...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...