Il parere di...

Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, il parere di FINCO

Due le criticità riscontrate dall'Associazione: il numero degli attori istituzionali coinvolti e l'attenzione del Governo verso le fonti fossili

giovedì 23 marzo 2017 - Redazione Build News

IMG_9475

Mercoledì 22 marzo si è tenuto a Roma presso l'auditorium del Ministero dell'Ambiente un incontro sulla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, illustrata dal Ministro Gian Luca Galletti e coordinata dal Direttore Generale Francesco La Camera. 

Nell'ambito dei lavori è intervenuto anche il Direttore Generale Finco, Angelo Artale, esprimendo un sostanziale apprezzamento da parte della Federazione per il lavoro svolto dal Ministero e condensato nel documento a suo tempo inviato per commenti ai soci.

Occorre continuare sulla strada del miglioramento della qualità dell'aria, del risparmio e dell'indipendenza energetica - commenta Artale - attraverso un accresciuto impegno su efficienza energetica e rinnovabili, grazie alle quali abbiamo raggiunto un buon livello di sostenibilità, come dimostra un recente studio Enea. Molte delle Associazioni federate hanno un forte interesse in materia e, non a caso, la Federazione ha da tempo una specifica vicepresidenza alla Sostenibilità, un’attiva Filiera dell'efficienza energetica ed una nascente quanto importante Filiera delle Energie Rinnovabili.

Continuando il suo intervento il Direttore di Finco ha altresì affermato che la "manutenzione" della Strategie dovrebbe essere svolta con cadenza annuale, ancorché ciò possa comportare un maggiore impegno da parte dei protagonisti.

Artale ha poi caldeggiato l'idea di attivare un Comitato Consultivo permanente in proposito e ha brevemente toccato alcuni temi settoriali di dettaglio in particolare riferiti alle biomasse (piano qualità dell'aria e prelievo legnoso), alla geotermia a bassa entalpia e all'efficienza energetica, ricordando, a questo ultimo proposito, il ruolo economico, tecnologico, ambientale e di primato dell'industria italiana in merito. Ha quindi pubblicamente chiesto sin d'ora il supporto del Ministro in occasione della prossima scadenza delle detrazioni fiscali del 65% .

Infine, richiamando gli ovvi collegamenti con la Strategia Energetica Nazionale, Artale ha concluso sottolineando che:

Pur nel suddetto quadro sostanzialmente virtuoso, sussistano due criticità di diversa natura: la prima relativa al numero degli attori istituzionali coinvolti a vario titolo nelle normative di riferimento che, tra ministeri, autorità, enti, agenzie etc, superano la ventina ed i cui ruoli andrebbero forse meglio coordinati; la seconda riguarda l'asimmetrica attenzione, nel senso di prevalente, che il Governo (in particolare Minindustria) dedica alle fonti fossili.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Subappalto, FINCO: "finalmente si capisce chi vuole cosa!"

Il chiarimento è arrivato dopo l'Audizione sul c.d. Milleproroghe dell’Associazione Nazionale dei...


Attualità
Codice degli Appalti Pubblici, FINCO: "Bene le considerazioni Anac sullo schema di correttivo"

Secondo la Federazione le considerazioni ANAC toccano molti aspetti rilevanti in modo...


Attualità
Codice Appalti e correttivi, le proposte di FINCO

Dall'articolo 119 sul subappalto al tema dell'avvalimento: ecco le modifiche proposte dalla...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Il parere di... copertina articolo
Scarico fumi a parete e distanze minime, quali strumenti per difendersi?

Associazione Marcopolo (polizia locale): contro il vicino di casa incurante e irrispettoso...

Il parere di... copertina articolo
Ozono e Covid-19: attenti alle fake news

L’ozono generato in situ per l'igienizzazione delle superfici comporta dei rischi e...

Dello stesso autore


Mercato
Inaugurata l’ottava edizione di Accademia Digitale di Siemens

Il percorso è rivolto laureandi e neolaureati e si svolgerà completamente online,...

Mercato
La gamma di lampadine Ultra Efficient per risparmiare energia

Le lampadine della gamma Ultra Efficient di Signify aiutano a risparmiare energia,...

Progetti
Il futuro dell’Ex macello di Milano: un quartiere sostenibile e inclusivo

Il piano ARIA punta a trasformare l’Ex Macello di Milano in un...