Ultime notizie

Strategie nazionali di riqualificazione energetica degli edifici: il rapporto UE

Il 74% delle strategie affronta i temi principali della Direttiva sull'efficienza energetica in modo soddisfacente

mercoledì 19 ottobre 2016 - Redazione Build News

1_strategie-nazionali-rapporto-ue

Il settore residenziale è responsabile del 40% del consumo di energia e del 36% delle emissioni di CO2 nell'UE.

L'efficienza degli edifici è un settore strategico delle politiche energetiche UE, tanto da essere una tra le dieci priorità della Commissione per l'energia.

La prestazione energetica degli edifici (EPBD), insieme alle direttive sull'efficienza energetica (EED), sulle energie rinnovabili (RED) e sulla progettazione ecocompatibile delle nuove tecnologie, è uno dei pilastri per il miglioramento a lungo termine del rendimento del patrimonio edilizio europeo.

Nello specifico, all'articolo 4 la Direttiva UE sull'efficienza energetica impone agli Stati membri dell'Unione europea di "stabilire una strategia a lungo termine oltre il 2020 per mobilitare gli investimenti nella ristrutturazione di edifici residenziali e commerciali, al fine di migliorare il rendimento energetico del patrimonio edilizio".

Ad aprile 2014 ogni paese è stato invitato per la prima volta a trasmettere le proprie strategie, corredate dai piani nazionali per l'efficienza (PNAEE), alla Direzione Generale della Commissione per l'energia che li ha affidati alla valutazione del Joint Research Centre of the European Union (JRC, in italiano CCR Centro Comune di Ricerca).

Il Rapporto - IN ALLEGATO - valuta ogni strategia in conformità all'articolo 4:

1. panoramica del patrimonio edilizio nazionale basata sul campionamento statistico;

2. identificazione di approcci efficaci per lavori di ristrutturazione significativi per tipo di edificio e zona climatica;

3. valutazione delle politiche e delle misure secondo il parametro costo-efficacia, in particolare per le grandi ristrutturazioni;

4. capacità di orientare gli investimenti degli individui, del settore delle costruzioni e delle istituzioni finanziarie;

5. stima dei benefici basata sulle prove di risparmio energetico e sulla valutazione di ulteriori e più ampi effetti attesi.

Il quadro che emerge dall'analisi dei documenti non è omogeneo. Oltre ad alcune lacune, in molti casi mancano anche i dati necessari a valutare in modo adeguato alcune strategie nazionali, tuttavia, nel complesso, i risultati sulle strategie nazionali di ristrutturazione edilizia messe in atto sono positivi.

In particolare, si è ritenuto che il 74% delle strategie affronti i temi principali della Direttiva sull'efficienza energetica in modo soddisfacente.

Tra queste dieci strategie, quelle di Repubblica Ceca, Francia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Lituania, Romania, Slovenia, Spagna e Regno Unito, sono state addirittura considerate esemplari.

Sei, quelle di Austria, Bulgaria, Polonia, Portogallo e delle regioni della Vallonia e delle Fiandre belghe, sono risultate non conformi ad almeno due dei requisiti fissati. Si rileva, però, che alcune di queste provengono da stati membri che vantano già un'efficace tradizione e attenzione nell'attuare misure per l'efficienza energetica.

Nel complesso, la valutazione del JRC sui paesi dell'Unione è positiva, ma ci si attendono comunque miglioramenti, considerando che si tratta dei primi documenti predisposti e che una nuova valutazione sarà effettuata nel 2017 e successivamente in modo costante ogni 3 anni.

Per quanto riguarda l'Italia, questa la valutazione dei dati forniti, organizzata secondo i parametri fissati dall'articolo 4:

1. lo scenario italiano si basa sui dati dell'ultimo censimento ISTAT del 2010 e su quelli raccolti soprattutto da ENEA, ANCE, CRESME, che non sono stati considerati esaustivi. È stato fornito solo il numero totale di edifici residenziali, senza specificare, per esempio, se si tratta di abitazioni unifamiliari o appartamenti, i volumi, le zone climatiche, la densità di abitanti, ecc.;

2. per gli approcci di costo-efficacia dei lavori di ristrutturazione nel PNAEE si presenta una sintesi del costo ottimale, ma questa risulta troppo generica per fornire un quadro chiaro del metodo messo a punto e dei risultati effettivamente raggiunti;

3. buona la panoramica sulle politiche e sulle misure esistenti per promuovere la ristrutturazione edilizia. Negli ultimi dieci anni le politiche energetiche nazionali si sono evolute in modo significativo e la legislazione ha introdotto nuove metodologie e misure tecniche di regolamentazione per promuovere un uso razionale energia. Oltre ai Certificati Bianchi, alle detrazioni fiscali e al conto termico, sono diversi i fondi e i programmi introdotti per promuovere l'efficienza energetica degli edifici. Tra questi il Fondo per l'efficienza energetica nazionale, i fondi per l'acquisto della casa, gli strumenti finanziari per le scuole, le abitazioni e le strutture sociali promossi dalle Regioni. Tuttavia dovrebbe essere meglio dettagliata l'efficacia delle politiche esistenti o la necessità di nuove;

4. gli investimenti complessivi di ristrutturazione sono stimati per anno, ma non sono adeguatamente indicate le fonti e i meccanismi di finanziamento esistenti. Permangono diverse barriere per il miglioramento energetico degli edifici. Per esempio, nel settore civile la necessità di alti investimenti iniziali scoraggia gli interventi per l'efficienza energetica e non sono individuati strumenti adeguati al superamento di questa criticità. Manca anche un’informazione adeguata a sostenere le decisioni di investimento dei diversi soggetti; e- gli investimenti nelle ristrutturazioni sono considerati prioritari e la previsione è di investire nel settore 170-180.000.000.000 euro entro il 2020 attraverso l'economia tradizionale e verde. I benefici vengono quantificati nell'orizzonte del 2020, quando si attende un risparmio stimato in 4,9 Mtep/anno, pari a una riduzione del 24% dell'energia primaria, ma senza indicazioni di dettaglio.

Nel complesso la strategia italiana è stata valutata non sufficientemente strutturata e piuttosto generica, senza connessione a misure puntuali e non adeguata a offrire una guida utile alla formazione delle decisioni di investimento dei diversi attori sociali individuali e collettivi, nonostante la spinta propulsiva di una buona serie di misure politiche già attuate, come le detrazioni fiscale, il conto termico e i certificati bianchi.

In sintesi, la strategia italiana non sembra accogliere pienamente le prescrizioni dell'art.4, anche se, avverte il JRC, sarebbe necessario disporre di maggiori dettagli per una più puntuale valutazione. (fonte: Arpa Toscana)

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Progetti
Una domus contemporanea immersa nella natura

L’abitazione, immersa nella natura e divida da patii, è stata realizzata adoperando...

Prodotti
Arriva il restyling della caldaia Modustar II

Paradigma Italia annuncia il restyling della caldaia Modustar II, che si mostra...