Mercato

Gli studenti dell’IPSIA scoprono le tecnologie di climatizzazione con Airzone

In un incontro formativo con gli esperti di Airzone, gli studenti della 5C dell’IPSIA Attilio Odero di Genova hanno approfondito le più recenti soluzioni per la termoregolazione e l’efficienza energetica

venerdì 28 febbraio 2025 - Redazione Build News

Image (39)

La transizione green sta creando nuove opportunità di crescita nel mondo del lavoro. Per questo è fondamentale che i giovani siano informati e formati sulle nuove tecnologie sostenibili, così da aumentare le loro possibilità professionali e restare competitivi in un mercato in continua evoluzione. Per questo motivo, questa settimana si è tenuta un’importante formazione all’Istituto Professionale IPSIA Attilio Odero di Genova, dove gli esperti di Airzone, hanno incontrato gli studenti della classe 5C dell’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica per condividere le ultime novità nel campo dei sistemi di controllo della climatizzazione. L’iniziativa si inserisce in un contesto di crescente attenzione all’orientamento dei giovani nel mondo del lavoro e all’efficienza energetica degli edifici.

Un’investimento sul futuro

L’incontro ha offerto agli studenti una panoramica completa sulle tecnologie più innovative per la termoregolazione, il controllo da remoto e la zonificazione degli impianti, con un focus particolare sulle soluzioni che consentono di ridurre i consumi energetici e migliorare il comfort abitativo.

L’Ing. Orlandini, docente dell’IPSIA Attilio Odero, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione per il futuro professionale dei suoi studenti: “Ho ritenuto importante questo incontro con i ragazzi perché, in quanto a tecnologie di generazione e produzione di energia abbiamo raggiunto ottimi risultati, mentre c’è un grosso margine di miglioramento sull’implementazione della termoregolazione negli edifici per il risparmio energetico. Per loro, approfondire queste conoscenze significa accettare una sfida che forse è anche quella più realistica e che potrà portare risultati concreti.”

L’istituto, da sempre impegnato nell’orientamento professionale dei suoi studenti, ha scelto di collaborare con Airzone per offrire ai ragazzi un’esperienza formativa di alto livello, in linea con le esigenze del mercato del lavoro. “È molto importante che gli studenti capiscano fin da subito quanto stare al passo con le nuove tecnologie sia fondamentale per non essere solo installatori, ma anche professionisti curiosi e capaci di gestire gli impianti in modo efficace”, ha aggiunto l’Ing. Orlandini. 

La formazione dei giovani tecnici della climatizzazione diventa quindi una priorità per Airzone, che punta a creare figure professionali in grado di affrontare le sfide della transizione energetica e di contribuire attivamente al miglioramento dell’efficienza degli edifici, in linea con gli obiettivi della Direttiva Case Green.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore