Ultime notizie

Superbonus in 10 anni, approvato l'emendamento. Non retroattivo tetto 400 milioni in zone sisma

La commissione Finanze del Senato ha approvato l’emendamento del Governo. Il Commissario Castelli: “Il plafond da 400 milioni di euro, destinato per il Superbonus nel cratere sisma del 2009 e del 2016, si applicherà alle domande presentate dopo il 31 marzo 2024”

mercoledì 15 maggio 2024 - Redazione Build News

shutterstock_2123192897 fonte Shutterstock

La commissione Finanze del Senato ha ieri 14 maggio approvato, con il sì di Iv e l’astensione di Forza Italia, l’emendamento governativo spalmadetrazioni in 10 anni al Decreto Superbonus.

“L’emendamento al Dl Superbonus approvato questa mattina in commissione Finanze al Senato determina un’ottimizzazione rispetto a quanto era già stato previsto nella versione iniziale del Decreto e, in particolare, apporta modifiche rispetto a due aspetti”, ha sottolineato in una nota il Commissario Straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli.

Non retroattivo il tetto di spesa di 400 milioni in zone sisma

“Nel primo caso, si garantisce che il plafond da 400 milioni di euro, destinato per il Superbonus nel cratere sisma del 2009 e del 2016, venga applicato alle domande presentate dopo il 31 marzo 2024, mentre nella versione iniziale il tetto di spesa operava anche in relazione alle pratiche presentate nel primo trimestre 2024. In questo modo, l’operatività della misura è stata ampliata”, spiega Castelli.

Monitoraggio della spesa più efficace

“La seconda modifica riguarda la modalità prevista per il monitoraggio della spesa, che sarà più efficace, dal momento che verrà effettuata da ciascuna Struttura commissariale (2009 e 2016) sulla base degli importi richiesti. A tale riguardo, preciso che la Struttura sisma 2016 si è già attivata per adeguare la piattaforma GEDISI, per fare in modo che l’utilizzo del plafond a partire dal primo aprile sia trasparente e misurabile”, ha aggiunto il Commissario Straordinario di Governo per la ricostruzione nei territori dei comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dal terremoto del 24 agosto 2016.

Leggi anche: “Superbonus, ecco tutte le novità dell'emendamento spalmadetrazioni

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Crediti Superbonus ed Ecobonus e operazioni di scissione: chiarimenti dal Fisco

Una società ha chiesto all'Agenzia delle entrate delucidazioni circa l'applicazione delle disposizioni...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore