Fisco

Superbonus 110% cooperativa a proprietà indivisa: la nuova risposta del Fisco n. 486 del 19 luglio 2021

Il criterio da utilizzare al fine di individuare per quali unità immobiliari è possibile fruire della detrazione del 110 per cento di cui all'articolo 119, comma 1, lettere a) e b), del Decreto Rilancio, e quelle che, invece, beneficiano della detrazione del 65 per cento

lunedì 19 luglio 2021 - Redazione Build News

superbonus-110-zz

La Cooperativa alfa s.c.r.l. (di seguito "l'istante" o "la cooperativa") rappresenta quanto segue.

La cooperativa, che specifica di essere a "proprietà indivisa" in quanto unica ed esclusiva titolare del diritto di proprietà sugli immobili sociali, rappresenta di essere proprietaria di complessive 47 unità immobiliari, di cui 34 a destinazione abitativa, 9 a destinazione commerciale e, infine, 4 ad uso ufficio.

L'attribuzione in godimento di tali immobili costituisce la modalità di attuazione dell'oggetto sociale e ciò si concretizza, per le unità immobiliari residenziali, stipulando con i singoli soci dei contratti di locazione ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431, mentre le unità immobiliari ad uso diverso dall'abitativo vengono locate, ai sensi della legge 27 luglio 1978, n. 392, sia ai soci che a soggetti terzi.

L'istante ha intenzione di realizzare degli interventi previsti dall'articolo 119, comma 1, lettera a (isolamento termico) e lettera b (sostituzione dell'impianto di climatizzazione invernale) del decreto legge n. 34 del 2020 sulle parti comuni alle singole unità di cui si compone il complesso immobiliare di cui è proprietaria, rispettando i requisiti previsti dal comma 3 del medesimo articolo.

Ciò posto, la cooperativa istante chiede chiarimenti su:

- il criterio da utilizzare al fine di individuare per quali unità immobiliari sarà possibile fruire della detrazione del 110 per cento di cui all'articolo 119, comma 1, lettere a) e b), del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, e quelle che, invece, beneficeranno della detrazione del 65 per cento delle spese sostenute ai sensi del successivo comma 2, che, a sua volta, richiama gli interventi di risparmio energetico di cui all'articolo 14 del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63;

- come determinare i limiti di spesa massima ammissibili al beneficio e l'importo delle spese imputabili a ciascuna unità immobiliare.

Nella risposta n. 486 di oggi 19 luglio 2021, l'Agenzia delle entrate ritiene che possa applicarsi:

- relativamente alle unità immobiliari a destinazione abitativa assegnate in godimento ai soci, l'agevolazione prevista dell'articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, spettante nella misura del 110 per cento, nel rispetto del limite massimo di spesa determinato ai sensi delle lettere a) e b) del comma 1 del medesimo articolo 119;

- con riferimento alle unità immobiliari a destinazione diversa da quella residenziale, oggetto di locazione sia ai soci che a terzi, la detrazione nella misura del 65 per cento di cui all'articolo 14 del decreto legge n. 63 del 2013, nel limite di spesa o di detrazione previsto per ciascuna tipologia di intervento di efficienza energetica realizzato.

In allegato la risposta

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Rettifica dei dati catastali, il Fisco semplifica le operazioni

Il nuovo servizio “Istanza rettifica dati catastali” dell'Agenzia delle entrate sostituisce l’attuale...


Attualità
Volture catastali: al via il nuovo servizio web dell'Agenzia delle entrate

Il nuovo servizio “Voltura catastale web” sostituirà, progressivamente, l’attuale procedura “Voltura 2.0...


Attualità
Crediti Superbonus ed Ecobonus e operazioni di scissione: chiarimenti dal Fisco

Una società ha chiesto all'Agenzia delle entrate delucidazioni circa l'applicazione delle disposizioni...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...