Fisco

Superbonus 110% e abusi edilizi: indicazioni dall'Agenzia delle entrate

Il tecnico abilitato assevera la regolarità urbanistica degli immobili plurifamiliari con esclusivo riguardo alle parti comuni, non è tenuto a individuare eventuali abusi commessi dai singoli condomini sulle proprie unità immobiliari

lunedì 29 marzo 2021 - Redazione Build News

1_a_b_a-aba-ecobonus-110

La fruizione del Superbonus 110% disciplinato dall'articolo 119 del Decreto Rilancio “è condizionata a un'asseverazione tecnica che dichiari lo "stato legittimo" dell'immobile oggetto d'intervento. Lo Stato, infatti, non può accordare agevolazioni per costruzioni che presentano abusi edilizi di entità superiore al 2%”.

Lo ha ricordato l’Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale dell’Emilia Romagna, nella risposta n. 909-1494/2020 ad un interpello (IN ALLEGATO).

L'articolo 51, D.L. 104/2020, convertito con modifiche in L. 126/2020, ha inserito nell'articolo 119 D.L. 34/2020 convertito con modifiche in L. 77/2020 il comma 13-ter, secondo cui "al fine di semplificare la presentazione dei titoli abilitativi relativi agli interventi sulle parti comuni che beneficiano degli incentivi disciplinati dal presente articolo, le asseverazionidei tecnici abilitati in merito allo stato legittimo degli immobili plurifamiliari, di cui all'articolo 9-bis del testo unico di cui al Dpr 6 giugno 2001 n. 380, e i relativi accertamenti dello sportello unico per l'edilizia sono riferiti esclusivamente alle parti comuni degli edifici interessati dai medesimi interventi".

La novità introdotta dal comma 13-ter, in vigore dal 14 ottobre 2020, consente al tecnico abilitato di asseverare la regolarità urbanistica degli immobili plurifamiliari con esclusivo riguardo alle parti comuni, evitando di dover individuare eventuali abusi commessi dai singoli condomini sulle proprie unità immobiliari.

In ragione di tale norma, a parere della Direzione Regionale dell’Emilia Romagna molto chiara, l'Agenzia delle entrate concorda con la soluzione prospettata da una società che ha sottoscritto con un condominio un contratto di appalto per l'esecuzione di lavori di efficientamento energetico.

Ricordiamo che lo scorso 3 marzo è stata presentata l'interrogazione a risposta n. 5-05432 in Commissione della Camera dall’on. Cosimo Maria Ferri (Italia Viva), rivolta al Ministro della transizione ecologica, al Ministro dell'economia e delle finanze e al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, con la quale si chiede quali iniziative il Governo Draghi intende assumere affinché l'accesso al Superbonus 110% possa essere garantito anche ai contribuenti titolari di immobile oggetto di fiscalizzazione ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (LEGGI TUTTO).

L'interrogazione non ha finora ricevuto risposta.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Rettifica dei dati catastali, il Fisco semplifica le operazioni

Il nuovo servizio “Istanza rettifica dati catastali” dell'Agenzia delle entrate sostituisce l’attuale...


Attualità
Volture catastali: al via il nuovo servizio web dell'Agenzia delle entrate

Il nuovo servizio “Voltura catastale web” sostituirà, progressivamente, l’attuale procedura “Voltura 2.0...


Attualità
Crediti Superbonus ed Ecobonus e operazioni di scissione: chiarimenti dal Fisco

Una società ha chiesto all'Agenzia delle entrate delucidazioni circa l'applicazione delle disposizioni...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...