Fisco

Superbonus 110%: la prevalenza residenziale si applica alla situazione finale dell'edificio

AdE: per gli interventi che comportino il cambio di destinazione di uso di una o più unità immobiliari all'interno di un edificio, la verifica che il fabbricato abbia prevalentemente una funzione residenziale va effettuata considerando la situazione esistente al termine dei lavori

mercoledì 25 maggio 2022 - Redazione Build News

superbonus-110-architetti

In un "condominio minimo" composto da due unità immobiliari, una ad uso abitativo e una ad uso commerciale che successivamente agli interventi di miglioramento sismico e isolamento termico, sarà trasformato in tre unità residenziali, entrambi i proprietari potranno fruire del Superbonus, anche se la superficie ad uso abitativo è inferiore al 50% dell’edificio complessivo. La prevalenza abitativa, infatti, si applica alla situazione finale dell'edificio che sarà composto esclusivamente da unità immobiliari residenziali. È uno dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate con la risposta n. 290 del 23 maggio 2022.

L’Agenzia ricorda il chiarimento espresso con la circolare n. 24/2020 sul principio della "prevalenza" della funzione residenziale rispetto all'intero edificio. Se la superficie complessiva delle unità immobiliari destinate ad abitazione ricomprese nel condominio da ristrutturare è superiore al 50%, è possibile ammettere al Superbonus anche il proprietario o detentore di unità immobiliari non residenziali che sostengono le spese per le parti comuni. Il beneficio spetta anche se tale percentuale risulta inferiore, per le spese realizzate sulle parti comuni da parte dei possessori o detentori degli immobili destinati ad abitazione. Per gli interventi che comportino il cambio di destinazione di uso di una o più unità immobiliari all'interno di un edificio, come nel caso in esame, la verifica che il fabbricato abbia prevalentemente una funzione residenziale va effettuata considerando la situazione esistente al termine dei lavori.

Alla luce di tali precisazioni e nel rispetto di tutti gli altri requisiti indicati dalla normativa i proprietari delle unità da ristrutturare potranno accedere entrambi al Superbonus.

Per quanto riguarda il limite di spesa ammesso, l’Agenzia ricorda, come chiarito dalla circolare n. 30/2020 (quesito 4.4.6), che anche per il Superbonus, analogamente a quanto stabilito per il risparmio energetico e per le ristrutturazioni, va valorizzata la situazione esistente all’inizio dei lavori. Quindi nel caso in esame per gli interventi di miglioramento sismico (articolo 119, comma 4 del decreto “Rilancio”) il limite di spesa sarà pari a euro 192.000 (96.000 x 2), per quanto riguarda gli interventi di efficientamento energetico, (articolo 119, comma 1, lettera a) del decreto “Rilancio”) il limite di spesa sarà pari a euro 80.000 (40.000 x 2).

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Rettifica dei dati catastali, il Fisco semplifica le operazioni

Il nuovo servizio “Istanza rettifica dati catastali” dell'Agenzia delle entrate sostituisce l’attuale...


Attualità
Volture catastali: al via il nuovo servizio web dell'Agenzia delle entrate

Il nuovo servizio “Voltura catastale web” sostituirà, progressivamente, l’attuale procedura “Voltura 2.0...


Attualità
Crediti Superbonus ed Ecobonus e operazioni di scissione: chiarimenti dal Fisco

Una società ha chiesto all'Agenzia delle entrate delucidazioni circa l'applicazione delle disposizioni...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...