Attualità

Superbonus e cessione del credito, tra le ipotesi la cartolarizzazione e il ricorso alla Cdp

Tante le ipotesi circolate nelle ultime ore per risolvere l'annosa questione dei crediti incagliati

martedì 21 febbraio 2023 - Redazione Build News

1_a_b_a-cantiere-edile-sicurezza-c

Prima del tavolo di confronto a Palazzo Chigi tra gli esponenti del governo e le associazioni delle banche Abi, Cdp e Sace per risolvere il problema dei crediti incagliati, tante le ipotesi circolate per risolvere  il problema.

Tra queste il ricorso alla Cassa depositi e prestiti e la cartolarizzazione.  Per quanto riguarda la prima ipotesi, parlando a margine di un convegno il viceministro al MIT Edoardo Rixi ha spiegato che "un intervento di Cdp è una delle ipotesi allo studio. È evidente che chi si occupa della finanza pubblica in un Paese la prima cosa che deve fare è riavocare a sé tutti i crediti per capire quanti sono da pagare - ha continuato -. Dopodiché l’intenzione del governo è far fronte al pagamento nei confronti delle imprese, cosa che ad oggi era bloccata comunque, perché le banche non intendevano più pagare i crediti temendo per i loro bilanci". 

L'altra ipotesi al centro  è il ricorso alla cartolarizzazione ovvero una tecnica finanziaria progettata per trasformare strumenti finanziari non trasferibili in altri strumenti finanziari trasferibili, quindi negoziabili e quindi liquidi. Avanzata da Tommaso Foti, capogruppo di Fratelli d’Italia, l'idea prevede l’individuazione delle risorse incagliate, la costruzione di ‘pacchetti’ di crediti da cedere poi sul mercato con società veicolo specializzate. Il problema, in questo caso, è quello dei tempi. L’ipotesi F24, invece, è quella avanzata congiuntamente dall’Abi e dai costruttori dell’Ance. Che hanno chiesto al governo anche di sollecitare l’acquisto di crediti da società pubbliche controllate dallo Stato.

Ora l'ultima parola sul decreto spetta al Parlamento dove  giovedì inizierà l’esame in commissione Finanze alla Camera.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Crediti Superbonus ed Ecobonus e operazioni di scissione: chiarimenti dal Fisco

Una società ha chiesto all'Agenzia delle entrate delucidazioni circa l'applicazione delle disposizioni...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore