Isolamento

TECEfloor: un pannello a secco ultra-ribassato

TECE propone un sistema a secco che permette la realizzazione di un pavimento molto leggero, con brevi tempi di posa e asciugatura del massetto. Soluzione che risolve il problema delle altezze d’installazione qualora si desideri installare un riscaldamento radiante su un pavimento esistente

lunedì 15 giugno 2020 - Redazione Build News

TECEfloor Pannello 16_12_01

Quali sono le alternative di un progettista nella scelta di un pannello o di un sistema radiante? Quando si installa un riscaldamento/raffrescamento a pavimento su qualcosa di esistente, le altezze d’installazione sono spesso il problema principale che ci si trova ad affrontare.

Negli edifici più datati, spesso, viene scartato l’impiego di impianti di riscaldamento a pavimento a causa della poca altezza disponibile. Anche i solai con travetti in legno creano un ulteriore problema statico: i sistemi convenzionali con massetto umido pesano oltre 100 kg/m2 a pavimento finito, contro ca 8 kg/m2 di un sistema a secco.
Il pannello universale TECEfloor 16/12 è la soluzione ottimale per ovviare a queste problematiche: è estremamente sottile e la posa diretta lo rende anche estremamente leggero. Il pannello in EPS extra-piatto (16 mm), altamente resistente alla compressione, è rivestito con piastre termoconduttive in alluminio, pre-scanalate per accogliere il tubo e con punti di rottura predefiniti per la regolazione in larghezza e lunghezza, senza l’utilizzo di attrezzi.

Il pannello universale 16/12 è adatto sia per l’utilizzo a pavimento, che per installazioni a parete e a soffitto. Ciò è possibile grazie allo spessore del pannello base di soli 16 mm, ma anche grazie all’utilizzo di un tubo per riscaldamento da 12 x 1,5 mm. L’installazione in uno spessore così ridotto, permette un controllo ottimale delle temperature del sistema. Il sistema TECEfloor a secco garantisce, infatti, una immediata velocità di risposta all’accensione, per la poca inerzia termica dovuta alla mancanza del massetto.
In fase di installazione il pavimento viene incollato direttamente sul pannello radiante, utilizzando un pannello ripartitore dei carichi (una miscela di resine e alluminio), su cui è possibile incollare le piastrelle oppure, in caso di un pavimento in legno, si ottiene un risultato ottimale interponendo tra il pannello e il parquet un materassino flottante.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Approfondimenti
Abbassare il pavimento comporta un incremento volumetrico. Il parere del Consiglio di Stato

Quando si abbassa il pavimento di un'abitazione si aumenta la volumetria dell'immobile....


Prodotti
Sistema integrato per il benessere indoor

Il sistema REHAU combina in modo sinergico sistemi radianti, deumidificatori dell'aria, fan...


Recupero edilizio
Soluzioni che rispettano e valorizzano le architetture preesistenti

MORE propone le soluzioni più adatte per intervenire sull’architettura preesistente di luoghi...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Isolamento copertina articolo
Isolamento interno in basso spessore, subito intonacabile

Nobilium Bau Thermalpanel, pannello in fibra minerale da 0,032 W/mK

Dello stesso autore


Tecnologie innovative
Monitorare la qualità dell’aria in Italia

Il programma europeo CAMS, già attivo nel fornire strumenti per il monitoraggio...

Prodotti
Soluzioni strutturali di fronte ai cambiamenti climatici per il riflusso negli edifici

L’aumento delle precipitazioni intense in Italia impone interventi concreti per prevenire danni...

Progetti
Efficientamento energetico del Garda Golf Country Club di Soiano

Le soluzioni Hoval sono state scelte per il progetto di riqualificazione della...