Leggi

Tecnologie trenchless, pubblicata la UNI/PdR 37:2018 per risanamento tubazioni acqua potabile

La prassi di riferimento viene pubblicata in concomitanza con la Giornata mondiale dell'acqua, che si svolge oggi 22 marzo 2018

giovedì 22 marzo 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-acqua-wwd2018

In concomitanza con la Giornata mondiale dell'acqua, che si svolge oggi 22 marzo 2018, viene pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 37:2018Risanamento senza scavo di tubazioni sotterranee rigide per acqua potabile mediante rivestimento con malte cementizie o resine”, liberamente scaricabile (vd. Le prassi pubblicate).

Il documento, che segue la pubblicazione di altre due prassi di riferimento nell’ambito delle trencheless technology (la UNI/PdR 7:2014 e la UNI/PdR 26:2017, sezioni 1,2 e 3) è frutto della collaborazione tra UNI, IATT- Italian Association for Trenchless Technology, e UNINDUSTRIA e fornisce specifiche descrittive relativamente alle tecniche di risanamento senza scavo di tubazioni rigide per acqua potabile, mediante l’uso di malte cementizie o mediante l’uso di resine.

Il documento indica inoltre le procedure, i controlli di qualità e le verifiche inerenti i lavori su tubi di distribuzione dell’acqua potabile e, in particolare, la selezione dei materiali, la pulizia delle tubazioni, l’applicazione del materiale scelto per il risanamento, le modalità di trattamento dei materiali, i requisiti di ispezione e disinfezione.

Le “tecnologie trenchless”, o “no-dig”, costituiscono una serie di sistemi e tecniche che permettono la posa, il risanamento e la sostituzione delle reti con un limitato o nullo ricorso agli scavi a cielo aperto. Tali sistemi hanno un elevato contenuto tecnologico e richiedono, pertanto, un alto livello di professionalità da parte di chi le utilizza. Le prassi di riferimento inerenti le tecnologie trenchless si pongono, pertanto, l’obiettivo di fornire elementi utili su questi aspetti oltre che standardizzarne l’utilizzo.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Acqua potabile sicura, via libera dal Consiglio dei ministri a un nuovo decreto

Il CdM ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo che introduce...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore