Dal 28 luglio 2024 è in vigore la Legge Salva Casa (Decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica", convertito nella legge 24 luglio 2024, n. 105), che ha introdotto significative modifiche al Testo Unico Edilizia (DPR 380/2001).
Il progetto di legge della Regione Abruzzo
È in fase di consultazioni in Abruzzo il progetto di legge regionale 53/2024 di iniziativa del Consiglio regionale, recante “Disposizioni di attuazione del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (Testo A)), come modificato dal decreto legge 29 maggio 2024, n. 69 (Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica), convertito, con modificazioni, con legge 24 luglio 2024, n. 105. Modifiche alle leggi regionali 15 ottobre 2012, n. 49 e 3 novembre 2022, n. 29. Disposizioni per favorire il recupero, la riconversione e la riqualificazione delle aree produttive”.
Il PdLR abruzzese si compone di 4 Capi e di 23 Articoli. Il primo Capo riguarda le Norme di attuazione del DPR 380/2001 (Artt. 1-9), e si prefigge lo scopo di dare attuazione alle modifiche proposte dal DL 69/2024 (Salva Casa) al DPR 380/2001, adottando norme di dettaglio su proposta regionale. Il secondo Capo riguarda le Modifiche alla LR 49/2012 e alla LR 29/2002 (Artt. 10-11). Il terzo Capo riguarda le Disposizioni per favorire il recupero, la riconversione e la riqualificazione delle aree produttive (Artt. 12-21), finalizzate in particolare al recupero e alla riconversione di aree degradate e di edifici dismessi, ricompresi all’interno dei Piani Territoriali di Sviluppo Industriale (PTSI). Infine, il quarto Capo riguarda le Disposizioni finali (Artt. 22-23).
L'audizione dell'INU
L’Istituto Nazionale di Urbanistica ha partecipato alle consultazioni sul progetto di legge abruzzese. Il presidente della sezione Abruzzo e Molise dell'INU, Donato Di Ludovico, è stato infatti audito dalla Commissione Territorio del Consiglio regionale dell'Abruzzo (in allegato il documento).
Il tavolo tecnico
Ricordiamo che il 17 settembre 2024 il consigliere regionale delegato all'Urbanistica, Nicola Campitelli, insieme al presidente della II commissione del Consiglio regionale, Emiliano Di Matteo, ha convocato a L'Aquila i presidenti degli ordini professionali degli ingegneri, architetti e geometri, oltre ai rappresentanti di ANCE, UPI, ANCI, UNITEL e gli uffici del dipartimento 'Governo del territorio' e l'ufficio legislativo del Consiglio regionale per avviare l'iter utile a recepire il dpr 380/01 dopo le modifiche del governo nazionale con il decreto salva casa. "Con un primo tavolo tecnico è iniziato ufficialmente un importante percorso per perfezionare il riordino organico della legislazione in materia di edilizia, anche per recepire in modo ottimale il recente decreto 'Salva casa' attraverso una legge che miri al fare, favorendo gli obiettivi imposti e soprattutto l'occupazione e l'ambiente", ha dichiarato Campitelli.
"Esattamente come fatto negli ultimi anni per dotare l'Abruzzo di una nuova legge sull'urbanistica, dopo 40 anni – ha evidenziato Campitelli – non c'è metodo più adatto dell'ascolto, della chiarezza e della condivisione: la medesima metodologia per raggiungere concretamente un obiettivo ambizioso". "Darò massimo spazio di discussione, nella commissione che presiedo, ad un tema nevralgico per sviluppare nel modo migliore e sostenibile il nostro territorio", ha aggiunto Di Matteo.
Leggi anche: “Salva Casa: otto Regioni hanno fornito prime indicazioni”