Anche se si tratta di due "condomini" separati, le due torri hanno in comune alcuni servizi: giardino in terrazza, sala caffetteria, stanze speciali per ospitare eventi, centro fitness e biblioteca.
Questo nuovo progetto realizzato a Tokyo - commenta Richard Meier - è sì composto da due torri, ma più importante è il grande spazio pubblico che servirà l'intero quartiere e che permetterà di collegarlo alla magnifica passeggiata lungo la baia. Le torri diventeranno così una porta di accesso alla città.
Le torri creano una visuale aperta su cielo e paesaggio marino e permettono allo sguardo di incrociare molti importanti punti di riferimento urbani, tra cui il Rainbow Bridge. Il design delle torri è frutto di un meticoloso processo artistico e di espressione, in armonia con il contesto culturale, architettonico e ambientale.