Ultime notizie

Toscana, Piano Casa prorogato al 31 dicembre 2016

Gli interventi edilizi potranno essere realizzati anche in deroga ai parametri urbanistici ed edilizi purché nel rispetto delle distanze minime e delle altezze massime dei fabbricati

venerdì 11 dicembre 2015 - Redazione Build News

casa_piano

Via libera dalla commissione Ambiente del Consiglio regionale della Toscana alla proroga fino al 31 dicembre 2016 del Piano Casa - legge regionale n. 24 del 2009, in scadenza il prossimo 31 dicembre.

La proposta di legge è stata licenziata a maggioranza con la sola astensione del Movimento 5 Stelle. La proroga – spiega una nota del Consiglio regionale toscano - arriva anche a seguito di una mozione approvata a larghissima maggioranza dal Consiglio regionale lo scorso 17 novembre (astenuti M5S e Sì), per allungare il termine di presentazione delle domande di Scia (Segnalazioni certificate di inizio dell’attività edilizia).

MODIFICHE. Il testo licenziato dalla commissione mantiene l’impostazione originale fatte salve alcune modifiche di adeguamento alla normativa vigente, prima fra tutte la legge urbanistica toscana (n. 65 del 10 novembre 2014), in particolare per le categorie di intervento edilizio previste.

Nella sostanza e per continuare a rispondere alle esigenze abitative delle famiglie, alla necessità di rilanciare il settore edilizio e di riqualificare il patrimonio esistente, il Piano Casa 2016, pur con vincoli, permetterà ampliamenti del 20 per cento alle unità immobiliari che sale al 35 in caso di demolizione e ricostruzione. Continueranno ad essere possibili ampliamenti fino al 20 per cento anche per gli immobili a destinazione industriale e artigianale. Gli interventi edilizi potranno essere realizzati - e questa è la parte che viene modificata rispetto al testo originale - anche in deroga ai parametri urbanistici ed edilizi purché nel rispetto delle distanze minime e delle altezze massime dei fabbricati. Viene inoltre inserito tra le definizioni di perimetro entro cui realizzare interventi straordinari anche quello del territorio urbanizzato, così come individuato all’articolo 4 della legge urbanistica.

SCIA. Ultima importante modifica riguarda la Scia: per agevolare la realizzazione degli interventi e permettere di scegliere il titolo abilitativo che più risponda alle singole esigenze, si potrà optare anche per la richiesta di permesso a costruire.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore