Con il decreto dirigenziale n. 16165 del 6 novembre 2017, la Regione Toscana ha approvato alcune modifiche al testo iniziale del bando “Por Fesr 2014-2020 - Progetti di efficientamento energetico degli immobili pubblici”, pubblicato sul Burt il 26 luglio scorso.
Questo bando, ricordiamo, ha un budget iniziale di 8 milioni e prevede contributi in conto capitale, destinati a Enti locali e Aziende sanitarie e Aziende ospedaliere, fino ad un massimo dell'80% delle spese ammissibili, per interventi di isolamento termico, sostituzione di serramenti e infissi climatizzazione ad alta efficienza, telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti, di cogenerazione e trigenerazione, scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare, e per realizzzare reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento. A completamento di almeno uno di questi interventi, l'ente proponente può fare domanda di finanziamento anche per impianti di produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili.
Queste alcune modifiche introdotte al testo iniziale del bando:
- nel caso in cui il soggetto richiedente in sede di domanda presenti il progetto esecutivo approvato, il contributo viene concesso nella misura massima del 90% delle spese ammissibili
- Enti locali: per ciascun soggetto richiedente il contributo massimo concedibile complessivo per una o più domande non può essere superiore a 3 milioni di euro
- Aziende sanitarie locali e Aziende ospedaliere: per ciascun soggetto richiedente il contributo massimo concedibile complessivo per una o più domande non può essere superiore a 6 milioni di euro
- proroga della scadenza del termine per la presentazione delle domande, dal 31 gennaio 2018 ore 17 alle ore 17.00 del 31 marzo 2018
- possibilità per i soggetti interessati di ripresentare una nuova domanda, esclusivamente online, accedendo alla piattforma web di Sviluppo Toscana a decorrere dal 16 novembre ore 9:00 fino al 31 marzo 2018.
Per tutte le info clicca qui