Il RENTRI è il nuovo sistema digitale per la tracciabilità dei rifiuti che attraverso una gestione sempre più informatizzata degli adempimenti ambientali, vuole migliorare e favorire il monitoraggio, la sicurezza e la sostenibilità ambientale.
La normativa sulla gestione dei rifiuti negli anni ha subito una continua evoluzione a causa del mutamento delle esigenze ambientali e della crescente attenzione verso i temi della sostenibilità e l’economia circolare. Per questo, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha ritenuto di adottare un Registro di tipo elettronico che consente di raccogliere digitalmente i dati ambientali relativi a tutte le fasi di trattamento dei rifiuti – dalla produzione alla gestione, fino allo smaltimento o recupero – per assicurare il pieno rispetto delle normative ambientali e di sicurezza, anche in funzione degli obblighi e dei target imposti a livello europeo.
La guida dell'Ance
L'Ance ha messo a punto una guida (in allegato) che vuole offrire un supporto pratico per le imprese e gli enti nell’adempimento degli obblighi derivanti dal RENTRI e nell’applicazione dei nuovi modelli di formulario di identificazione dei rifiuti e di registro di carico e scarico.
La guida offre una panoramica delle principali funzionalità di questo strumento, mettendone in evidenza le novità, gli aspetti operativi e le modalità di utilizzo. A tal fine, il documento è stato arricchito da tabelle esplicative e schemi che aiutano gli utenti a navigare nel sistema RENTRI in modo chiaro e immediato, così da garantire una corretta registrazione dei dati e, quindi, una corretta gestione dei rifiuti.
Novità principali
Le novità principali sono le seguenti:
- introduzione di nuovi Format per gli adempimenti ambientali del Formulario di Identificazione dei rifiuti e del Registro di Carico e Scarico;
- obbligo di iscrizione al RENTRI per coloro i quali devono tenere il Registro C/S;
- tenuta digitale della documentazione per la tracciabilità dei rifiuti;
- previsione di un periodo di entrata in vigore differenziato a seconda della tipologia di attività svolta e di impresa.