Leggi

Tubazioni del gas nel sottosuolo, in vigore la norma UNI 10576:2018

Indicazioni per l’esecuzione di lavori nel sottosuolo (nuova opera o manutenzione) interferenti con le infrastrutture del servizio di distribuzione gas

martedì 31 luglio 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-gas-tubazioni

Dal 19 luglio 2018 è in vigore la norma UNI 10576:2018 “Protezione delle tubazioni gas durante i lavori nel sottosuolo” che fornisce indicazioni per l’esecuzione di lavori nel sottosuolo (nuova opera o manutenzione) interferenti con le infrastrutture del servizio di distribuzione gas.

La norma, che sostituisce la UNI 10576:1996, è stata redatta per contribuire a mantenere la sicurezza di un sistema gas in aggiunta ai normali criteri di "sorveglianza" attraverso la definizione di opportune azioni finalizzate a prevenire, per quanto possibile, i danneggiamenti accidentali di terzi. Fornisce, inoltre, le indicazioni necessarie per i lavori connessi con l'attività di soggetti operanti nel sottosuolo (amministrazioni locali, gestori di opere sotterranee di utilità pubblica, ecc.) e pone in evidenza le particolari attenzioni da riservare ai rapporti con tali soggetti, per accentuarne il carattere di stretta e costante collaborazione operativa, nel reciproco interesse.

Sono escluse dal campo di applicazione della norma le interferenze tra infrastrutture del servizio gas, comprese le infrastrutture accessorie, eventualmente realizzate dal Distributore gas.

Al suo interno è possibile trovare i seguenti riferimenti normativi:

- UNI 9165 Reti di distribuzione del gas. Condotte con pressione massima di esercizio minore o uguale a 5 bar. Progettazione, costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento;

- UNI 9860 Impianti di derivazione d'utenza del gas - Progettazione, costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento;

- UNI/TR 11228 Opere di protezione per tubazioni gas interrate per interferenze con ferrovie, tranvie, strade, altri servizi interrati e fabbricati;

- UNI EN 12954 Protezione catodica di strutture metalliche interrate o immerse. Principi generali e applicazione per condotte.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Facciate continue: pubblicata la norma UNI EN 18001:2025

Fornisce le regole di categoria di prodotto (PCR) per le dichiarazioni ambientali...



Attualità
Gas, Pichetto firma un decreto per abbassare il prezzo

Il provvedimento consente l’anticipazione delle aste relative al gas stoccato. A disposizione...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...