Progetti

Un nuovo modello di architettura sostenibile e circolare

ZIN Bruxelles è un progetto che combina riuso dei materiali, efficienza energetica e flessibilità degli spazi

martedì 1 aprile 2025 - Redazione Build News

Derbigum_ZIN4

Cinquantamila metri quadrati di coperture Derbigum, 95% dei materiali con certificazione Cradle To Cradle, 30mila tonnellate di calcestruzzo riutilizzate. Il tutto per realizzare un complesso che si caratterizza per design e creatività, comfort acustico e termico, bassi consumi energetici, sostenibilità e circolarità, flessibilità degli spazi. Non sempre i numeri aiutano, ma talvolta sono necessari per raccontare le trasformazioni.


Vecchio e nuovo

A Bruxelles, zona nord della città, nel 2019, iniziano i lavori per la rivisitazione del WTC, mantenendone però lo spirito originario e realizzando al suo posto lo ZIN, un progetto multifunzionale completamente integrato nel suo ecosistema urbano, aperto alla città, altamente innovativo tanto per la sua architettura quanto per il suo design e rispetto per l’ambiente, in particolare in termini di quasi neutralità energetica e circolarità.

Del WTC qualcosa è stato smantellato, altro invece è rimasto. Vecchio e nuovo si intrecciano, due torri sono state tolte ma nuove costruzioni sono sorte, in un dialogo armonico. L’edificio Marie-Elisabeth Belpaire, occupato dall’amministrazione fiamminga, ospita quasi 5.000 dipendenti pubblici in 70.000 m2 di uffici e sale riunioni che possono beneficiare di abbondante luce naturale e godere della vista del Parco Maximilien. ZIN comprende anche 127 unità abitative, 5.000 mq di uffici privati e spazi di coworking, ristoranti, un supermercato e infrastrutture sportive e ricreative. Sul tetto risaltano la bellissima terrazza panoramica e una serra alta venti metri. A completare il tutto un hotel di 240 camere. Nelle torri, i piani degli appartamenti si alternano ai piani degli uffici e alle attività commerciali.

I materiali

Per la realizzazione del progetto ZIN, l’Amministrazione fiamminga si è affidata alla società Befimmo, che a sua volta si è rivolta agli studi di architettura Jaspers-Eyers Architects, 51N4E e AUC. Il progetto ZIN è stato realizzato con il 68% di materiali riutilizzati o riciclati in cantiere, mentre il 95% di tutti i nuovi materiali sono certificati Cradle to Cradle grazie anche alle membrane circolari Derbigum. Durante i lavori una delle priorità è stata quella di limitare il più possibile i lavori di demolizione e i detriti. Per questo motivo sono state conservate le fondamenta e ben 30.000 tonnellate di calcestruzzo liberate durante i lavori di smantellamento sono state frantumate, purificate e riutilizzate. Altri materiali – come i pavimenti o i pannelli delle pareti negli atri degli ascensori – e i mobili per ufficio sono stati recuperati con cura e indirizzati a una seconda vita.


Efficienza energetica e innovazione

Lo ZIN è oggi l’edificio per uffici meno energivoro dell’amministrazione fiamminga. Questo bassissimo consumo energetico si spiega con un sistema geotermico che copre il 70% del fabbisogno di riscaldamento e raffreddamento dell’edificio, nonché con l’installazione di pannelli solari sul tetto e sulle facciate laterali. Questa è anche la prima volta che un sistema geotermico viene installato sotto un edificio di tali dimensioni. Lo ZIN si caratterizza anche per la flessibilità dei suoi spazi adibiti a ufficio. I pavimenti e le pareti divisorie sono stati progettati in modo da poter essere smontati, riutilizzati e spostati qualora l’evoluzione delle funzioni lo richiedesse. Anche in questa adattabilità si nasconde una forma di circolarità, così come nel riciclo dei rifiuti organici in biogas o nel recupero dell’acqua piovana per i servizi igienici o per annaffiare i numerosi arbusti e piante presenti all’interno, sul tetto e intorno all’edificio.


Il contributo di Derbigum

«Con il 68% di materiali riutilizzati in cantiere e il 95% di nuovi materiali certificati Cradle to Cradle, ZIN è un modello di edificio circolare - afferma Franco Villa, Country Manager Derbigum Italia -. Essere stati coinvolti in questo progetto per la copertura è per noi motivo di grande orgoglio e di soddisfazione per la conferma della qualità dei materiali che possiamo proporre al mercato. Per noi sostenibilità e circolarità sono concetti che sviluppiamo da oltre trent’anni e il fatto che questo venga riconosciuto e apprezzato dal mercato per progetti così importanti e innovativi è uno sprone a lavorare sempre più verso un’economia green».

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Progetti copertina articolo
450.000 laterizi per il rivestimento de “Il fiore di Botta”

Per il nuovo campus biomedico di Padova, firmato dall'architetto Mario Botta, sono...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...