Progetti

Una casa sull’albero in legno “a chilometro zero”

Progettata da Solarraum attorno a un albero di noce secolare, la Laugenlodge è una casa vacanze ideale per immergersi nella natura

lunedì 28 ottobre 2019 - Redazione Build News

solarraum1

A San Pancrazio, un piccolo borgo alle porte di Merano, a oltre 700 m di altitudine, è nata una casa vacanza sui generis dedicata a chi vuole staccare dallo stress cittadino: si tratta di una “casa sull’albero”, costruita intorno a un rigoglioso Nussbaum – un albero di noce – che da oltre un secolo si affaccia sulla vallata.

Progettata dallo Studio Solarraum – a cui il committente si è rivolto per valorizzare il terreno di famiglia – la casa è stata realizzata interamente in legno a “chilometro zero”, coinvolgendo un carpentiere locale. Una volta essiccato, il legno è stato preassemblato e poi montato in cantiere in versione grezza, perché la lavorazione successiva avrebbe potuto compromettere la naturalità del materiale. Il tutto in tempi brevi: in sei mesi la casa ha preso forma ed è stata resa abitabile.

Il pacchetto parete è costituito da 20 cm di legno massiccio, 16 cm di fibra di legno, un’ intercapedine per la ventilazione naturale e altri 5 cm di legno. In alcuni punti “nevralgici”, la parete è stata rivestita con uno strato di argilla grezzo e non spatolato che, oltre ad assumere una valenza estetica, contribuisce positivamente alla regolazione dell’umidità.

Rigorosamente naturali e alternativi anche i complementi d’arredo: dagli armadi costruiti con assi di legno non trattati, al ramo utilizzato come corrimano della scala, al paiolo trasformato in lavandino. E soprattutto, nel processo costruttivo, non è andato perso nulla: sono stati recuperati anche i minimi scarti del legno per realizzare per esempio le maniglie e l’oggettistica domestica.  Una stufa riscalda gli ambienti, ma è prevista a breve anche l’installazione di un impianto fotovoltaico da 10 kW, dotato di sistema di accumulo. I consumi sono comunque ridotti a 45 kWh/m2 anno, un valore notevole, data l’altitudine.

Io sono cresciuto qui – spiega il committente Thomas Egger – e volevo che tutto rimanesse intatto esattamente come nei miei ricordi. Volevo costruire una casa nella quale poter ritrovare il benessere, in estate come inverno. L’albero abbraccia la struttura, ha l’effetto di un ombrellone naturale, regala una deliziosa frescura d’estate e fa filtrare la luce del sole d’inverno, quando le foglie si diradano.      Oscar Stuffer, il progettista che ha consentito di tradurre in realtà l’idea, spiega i motivi di alcune scelte: “Abbiamo rinunciato anche a costruire la soletta in calcestruzzo: in qualche modo avrebbe stonato con la naturalezza del legno della struttura sovrastante”. 

La casa ha 2 piani, un ampio soggiorno con vetrate e balconata affacciate sul Nussbaum, angolo cottura, una camera da letto e un bagno a piano terra, una scala che conduce al piano superiore, un’altra camera da letto dotata di servizi.

Scheda progetto

Località: San Pancrazio (BZ)
Committente: Egger Thomas
Fine lavori: Dicembre 2017
Superficie: 105 m
Volume: 350 m3
Consumo energetico: 45 kWh/m2 anno

PROJECT TEAM
Archietto:
Barbara Wörndle - Solarraum
Energy designer: Solaraum – Ing. Oscar Stuffer
Execution team:  Solaraum – Ing. Oscar Stuffer
Ingegnere strutturista: Andreas Erlacher

MAIN CONTRACTORS
Impresa di costruzione e carpenteria:
Ligna Construct
Finestre:
Heiss Srl

FOTO
Ivo Corrà

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Ricostruzione post sisma 2016: contributo aggiuntivo in caso di utilizzo del legno

Un'ordinanza del Commissario Straordinario Guido Castelli prevede una maggiorazione del 10% sul...


Attualità
Al via il Building Tomorrow Tour 2025 di Federazione Filiera Legno e ARCA

Un tour per valorizzare il patrimonio boschivo e imprenditoriale nazionale attraverso il...


Mercato
Il legno come risorsa per l’Italia nel futuro

La filiera foresta-legno-energia rappresenta una nuova opportunità per il calore rinnovabile, l’autonomia...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Progetti copertina articolo
450.000 laterizi per il rivestimento de “Il fiore di Botta”

Per il nuovo campus biomedico di Padova, firmato dall'architetto Mario Botta, sono...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...