Impianti termici e climatizzazione

Unità condensatrice raffreddata ad aria pronta per la Direttiva Ecodesign

Le unità ECOSTAR LHV7E di Bitzer soddisfano i requisiti posti dal 2016 dalla direttiva UE sull'ecodesign. Varie possibilità di comunicazione tramite internet, Modbus e Bluetooth

venerdì 26 giugno 2015 - Erika Seghetti

bitz_ecostar copia
Con la nuova ECOSTAR LHV7E, BITZER offre un'unità condensatrice raffreddata ad aria che soddisfa tutti i desideri degli utenti sia a fronte dell'aumento dei prezzi dell'elettricità e sia in considerazione dei requisiti posti dalle attuali direttive UE. Fra le altre caratteristiche del nuovo apparecchio spiccano il funzionamento silenzioso e affidabile, la facilità di installazione e uso, così come la ridotta manutenzione.

Ventole e compressori moderni
BITZER ha ottimizzato questa unità condensatrice con un occhio di riguardo per il regolamento sui gas fluorurati a effetto serra e per la direttiva UE sull'ecodesign che entrerà in vigore nel 2016. Le ventole EC integrate rendono l'ECOSTAR LHV7E particolarmente silenziosa e mantengono bassi i consumi elettrici. Grazie a una regolazione ottimizzata, l'utente può modificare il regime delle ventole e del compressore ECOLINE VARISPEED, ottenendo in questo modo un funzionamento sempre ottimale sotto il profilo energetico. Anche il condensatore minichannel perfezionato contribuisce all'efficienza ecologica: la LHV7E richiede una minore carica di refrigerante a fronte di una maggiore trasmissione del calore rispetto ai modelli ECOSTAR precedenti.
La LHV7E vanta inoltre un funzionamento particolarmente silenzioso: le sue ventole EC a bassa rumorosità presentano un convogliamento dell'aria ottimizzato, mentre il compressore è alloggiato in un involucro isolato acusticamente. In caso di normale carico di raffreddamento è possibile l'azionamento in modalità ECO o Low Sound. Grazie a tale funzionamento silenzioso e ottimizzato sotto il profilo energetico, la LHV7E è già oggi l'unità condensatrice giusta per le applicazioni e le sfide di domani.

Comando remoto e facilità di manutenzione

I comandi dell'ECOSTAR LHV7E sono più semplici rispetto ai modelli precedenti: grazie a una presa ethernet per collegarsi a reti locali o internet, a una Modbus RTU e all'accesso Bluetooth mediantre il software BEST di BITZER, l'unità condensatrice può essere controllata e sottoposta a manutenzione anche a distanza. Per i comandi è inoltre disponibile un display, normalmente integrato nell'involucro del controller, che offre un'accessibilità ottimale ai menu. Gli utenti ottengono pieno accesso a tutte le opzioni dei menu tramite il software BEST o a un display opzionale.
Fra le altre novità rientra la possibilità di collegare in rete fra loro tramite Modbus fino a quattro unità ECOSTAR per creare una rete di regolazione che determina la temperatura della cella frigorifera grazie a un'interazione ottimale senza necessità di allacciamento in un circuito di raffreddamento.
L'elettronica di regolazione della LHV7E è completamente cablata di fabbrica ed è pronta al funzionamento immediato. Ciò consente una rapida installazione in loco dell'unità condensatrice. Per agevolare la manutenzione dell'apparecchio, BITZER ha ottimizzato l'accessibilità dei principali componenti: le due parti del rivestimento possono essere aperte mediante le rispettive viti imperdibili. La scatola elettrica, il filtro deidratore, i vetri spia e il separatore d'olio sono accessibili dall'esterno in modo facile e veloce.

Possibilità di impiego flessibile
L'ECOSTAR LHV7E è disponibile in sei varianti, quattro delle quali con una potenza fino a 42 kW (0/32/20@R134a). A seconda del modello scelto l'unità condensatrice può essere adatta per i refrigeranti R134a, R404A, R507A, R407A, R407C e R407F: BITZER consente in questo modo un ampio spettro di possibili applicazioni. Grazie alla struttura compatta, l'unità trova spazio anche nei locali tecnici più piccoli, mentre il robusto involucro consente anche l'impiego a cielo aperto. La funzione integrata di avvio invernale permette di accendere il compressore anche quando in inverno la temperatura ambiente è inferiore alla temperatura di saturazione.
L'unità condensatrice BITZER LHV7E dispone di serie di un inverter di frequenza integrato, così come di un filtro deidratore. A richiesta sono disponibili un separatore d'olio con valvola di non ritorno, un sistema di monitoraggio dell'olio e una valvola di non ritorno aggiuntiva per l'installazione a basse temperature ambientali.
Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Sponsorizzato
Chillventa 2024: un successo internazionale con BITZER in prima linea

Il nuovo motto 'Shaping the Future with you' è stato il filo...


Mercato
Bitzer a Chillventa 2024 per dare insieme forma al futuro

L'azienda mostrerà le ultime novità presso il Padiglione 7, stand 350 con...


Mercato
BITZER e Green Point per la formazione di nuovi tecnici della refrigerazione

L’azienda BITZER, in collaborazione con Green Point e Cnos-Fap Lombardia, presenta i...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...