Aziende

Vaillant si prepara all’era dell’idrogeno nel riscaldamento

L’azienda sta svolgendo i primi test su un modello di caldaia a condensazione per la combustione dell’idrogeno al 100%

mercoledì 26 gennaio 2022 - Redazione Build News

L’impiego dell’idrogeno nel settore del riscaldamento sembra una realtà ancora lontana, ma le principali aziende del comparto si stanno già muovendo per non rischiare di farsi trovare impreparate. Nel segmento delle caldaie a condensazione a gas, Vaillant ha annunciato che è in preparazione la certificazione CE per una miscela di idrogeno al 20% per diversi modelli dell’azienda, come quelli della gamma ecoTEC plus, dotata del sistema di combustione IoniDetect che permette il riconoscimento automatico del gas di alimentazione e consente di adattarsi automaticamente alle fluttuazioni della qualità del gas.

Vaillant Group crede molto nell’utilizzo puro come fonte di energia completamente priva di CO? e per questo sta svolgendo i primi test su un nuovo modello di serie per la combustione dell'idrogeno al 100%. Oltre alla combustione CO?-neutral per la produzione di energia, l'idrogeno permette di mantenere le medesime dimensioni e lo stesso rendimento delle caldaie a gas in modo da semplificarne la sostituzione in edifici esistenti – sarà necessario adattare la distribuzione del gas nell'impianto dell'edificio e sarà possibile utilizzare i radiatori e i sistemi di scarico fumi esistenti.

Negli edifici l’idrogeno potrebbe diventare parte integrante del mix energetico come gas “verde”, secondo pilastro green accanto alle pompe di calore elettriche. Ma ci vorrà del tempo prima che questo gas sviluppi il suo pieno potenziale: devono essere create capacità di produzione, adattate reti di condutture e di distribuzione, strutture di trasporto e stoccaggio e andranno definiti standard tecnici uniformi. Per questo, una fase di transizione potrebbe prevedere la presenza di una miscela di idrogeno nella rete del gas naturale esistente del 20% (scenario di transizione), cui farà seguito l'uso dell'idrogeno nella sua forma pura.

L'Unione Europea ha ormai sviluppato una strategia globale per l'idrogeno e per sostenere tale strategia è stata fondata la "European Clean Hydrogen Alliance", un'associazione di decisori lungo l'intera catena del valore dell'idrogeno. Vaillant Group è uno dei membri e contribuisce con il proprio know-how e con l’obiettivo di integrare saldamente il settore dell'edilizia nelle strategie e nei piani relativi all'uso dell'idrogeno. Si sta lavorando sui futuri standard per la qualità del gas a livello europeo e nazionale e per soluzioni di riscaldamento a gas ad alta efficienza energetica. L'attenzione si concentra anche sugli aspetti tecnici relativi alla miscelazione dell'idrogeno nella rete di gas naturale esistente o all'uso di soluzioni di riscaldamento a idrogeno al 100%.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Mercato
Hydrogen Expo e H2IT insieme per promuovere la filiera dell’idrogeno

Divulgare, promuovere e creare reti. È lo scopo della collaborazione siglata tra...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...