Attualità

Valorizzazione del patrimonio costruito: la II Giornata Nazionale dell’Ingegneria Economica

Presentata un’indagine del Centro Studi CNI sulla presenza degli ingegneri nei ruoli apicali

martedì 22 aprile 2025 - Redazione Build News

2-giornata-ingegneria-economica

Valorizzazione del patrimonio costruito. Questo il tema centrale dei lavori di mercoledì 15 aprile della seconda Giornata Nazionale dell’Ingegneria Economica, evento organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con ANCE che ha visto come focus principale lo sviluppo del Partenariato pubblico privato.

Indagine sugli ingegneri manager

Le sessioni di lavoro sono state precedute dalla presentazione, da parte della Consigliera del CNI Ippolita Chiarolini, di una indagine realizzata dal Centro Studi CNI sulla presenza degli ingegneri nei ruoli apicali. Gli ingegneri italiani inquadrati con un ruolo di dirigente o di quadro direttivo/apicale sono l’87% uomini, il 13% donne. Appartengono per il 40,4% alla fascia di età 46-55 anni, per il 30,7% alla fascia 56-65. Il 61,2% di loro assume il ruolo di Direttore Tecnico, il 21,6% quello di Direttore Generale, il 16,1% dirige le attività di ricerca, sviluppo e progettazione. Significativo il fatto che il 10,5% di questi ingegneri dirige la pianificazione strategica.

Per quanto riguarda la distribuzione geografica, il 27% degli ingegneri manager è attivo nel Nord-Ovest, il 26,2% nel Sud e nelle isole, il 24 nel Centro, il 22,2% nel Nord-Est, 0,6% all’estero. Le regioni leader sono la Lombardia e il Lazio, con rispettivamente il 16,7% e il 12,4% del totale degli ingegneri manager. Relativamente ai singoli settori, il 28,8% è rappresentato da ingegneri civili, il 15% da ingegneri meccanici, il 10,7% da ingegneri elettronici. Il 98,7% di loro è iscritto all’Albo: il 51,6% nella sezione civile-ambientale, il 37,2% nella sezione ingegneria industriale, l’11,1% nella sezione ingegneria dell’informazione. Interessante notare le motivazioni che spingono questi ingegneri manager ad iscriversi all’Albo: il 38,2% lo fa perché l’iscrizione è necessaria per l’esercizio dell’attività lavorativa, il 35,6% per mantenere il titolo di “ingegnere”, il 32,9% per senso di appartenenza alla categoria.

“Gli ingegneri che hanno risposto al sondaggio – ha affermato Ippolita Chiarolini commentando questi dati – mostrano di avere in grande considerazione l’Albo e l’Ordine professionale ma chiedono ad esso un forte supporto in termini di formazione dedicata, soprattutto per tutti quei settori diversi da quello civile, con particolare riferimento a quelli emergenti. Interessante rilevare che il 10% degli intervistati ricoprono ruoli nella pianificazione strategica”.

La valorizzazione del patrimonio del costruito in relazione ai bisogni emergenti

I lavori, moderati dalla stessa Chiarolini e da Remo Chiodi, componente del gruppo tematico PPP del CNI, hanno quindi affrontato l’argomento del giorno: la valorizzazione del patrimonio del costruito nel nostro paese in relazione ai bisogni emergenti. Stefano Betti (Vice Presidente di ANCE) ha dichiarato: “Serve una normativa adeguata alle trasformazioni delle città, dove nel 2050 vivrà il 75% della popolazione. Riscriviamo regole urbanistiche e edilizie obsolete per garantire un dialogo trasparente tra operatori, cittadini e pubblica amministrazione”. Gabriele Buia (Presidente Unione Parmense degli Industriali) ha definito uno degli scopi del PPP. “L’obiettivo – ha detto - deve essere quello di dare una casa agli italiani. Occorrono iniziative di housing sociale e studentati attraverso operazioni immobiliari con garanzia dello stato, risolvendo così molte criticità e tensioni sociali. Naturalmente è fondamentale la sostenibilità degli investimenti che è realizzabile anche attraverso accordi operativi”. Sono intervenuti anche Guglielmo Calabresi (Responsabile Fondo Sviluppo CDP Real Asset SGR) che ha illustrato il caso di Manifattura Tabacchi di Firenze e Isabella Di Marsico (Agenzia del demanio) che ha parlato del caso di Tor Vergata.

Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale

Nella seconda sessione è stato approfondito il ruolo dell’Intelligenza Artificiale, attraverso il racconto e testimonianze relativi a casi concreti, con messa in evidenza dei punti di forza e quelli di debolezza. Hanno partecipato a questo confronto Valter Quercioli (Presidente Federmanager), Francesco Visconti (Head of AI solutions Mangrovia), Paola Russillo (Dirigente Ministero della Giustizia - Direttore tecnologie e PMI Italy CIC Board Member), Giovanni Gambaro (RINA Global Executive AI Technology Strategy Director) e Cinzia Pica (Head of RINA Consulting Digital Transformation).

A Massimo Angelo Deldossi (Vice Presidente ANCE) sono state affidate le conclusioni dei lavori: “Quest’iniziativa ha consentito di rafforzare il legame tra due mondi, quello finanziario e quello tecnico. Uniti per garantire sostenibilità e sicurezza dei progetti e utilizzare al meglio le opportunità della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale, valorizzando le competenze della filiera”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Ponte sullo Stretto, Salvini: “In estate partono i cantieri”

L’approvazione del progetto è prevista in questa primavera, la realizzazione durerebbe 7...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore


Sponsorizzato
Efficienza energetica e recupero del calore: la rivoluzione per il comfort residenziale e commerciale

MAXA presenta la gamma Total-One progettata per massimizzare le prestazioni e ridurre...

Progetti
Città Verde ottiene la certificazione GBC Home Silver

Il progetto romano anticipa gli obiettivi UE 2030 e si distingue per...

Prodotti
La ristrutturazione di un appartamento signorile a Roma

Si concludono le ristrutturazioni dell'appartamento a ridosso di via Appia Nuova a...