Ultime notizie

Venezia, apre la Biennale dell'Architettura sociale

L'attesa edizione 2016 firmata da Alejandro Aravena apre i battenti. Al bando la spettacolarità, si punta al recupero e alle esigenze sociali. Anche nel Padiglione Italia

venerdì 27 maggio 2016 - Erika Seghetti

biennalevenezia16

Apre i battenti la 15esima Mostra Internazionale di Architettura. Un'edizione particolarmente attesa perché di rottura rispetto alle precedenti e che per sei mesi- l'apertura al pubblico è prevista da domani, 28 Maggio fino al 27 Novembre- metterà in mostra la semplicità, nel senso di un'architettura che ricerca la concretezza e che torna al suo significato primordiale, quello di mezzo per dare delle risposte a bisogni abitativi. Il merito di questa inversione rispetto al 'fasto' delle passate kermesse dominate dalla spettacolarità e della sperimentazione è del curatore Alejandro Aravena, giovane architetto cileno con il debole per l'edilizia social-popolare. Coerentemente con la sua visione dell'architettura, definita 'di frontiera', il titolo scelto per la  Biennale è “Reporting from the front” e si pone l'obiettivo di raccontare al pubblico di addetti ai lavori e non cosa significa migliorare la qualità della vita mentre si lavora al limite, in circostanze difficili, affrontando sfide impellenti.

Abbiamo lamentato più volte, aprendo le scorse Biennali – ha commentato il Presidente della Biennale di Venezia, Paolo Baratta nel corso della conferenza stampa di apertura- che il tempo presente sembrava caratterizzarsi per un crescente scollamento tra architettura e società civile. In diverso modo le passate Biennali se ne sono occupate. Con questa Biennale vogliamo indagare in modo più esplicito se e dove vi sono fenomeni che mostrino una tendenza contraria di rinnovamento; si va alla ricerca di messaggi incoraggianti.

Come si tradurranno le intenzioni nei fatti? Le direzioni intraprese sono tante, riconducibili alle stesse matrici, quella del recupero, del basso impatto ambientale e della solidarietà. Nell'allestimento principale trovano posto 10.000 mq di cartongessi e 14 chilometri di strutture metalliche recuperate dalla Biennale 2015. Oltre a queste scelte se ne affiancano altre 'di metodo', che risiedono nel mostrare il 'work in progress', non l'opera finita ma il processo di realizzazione.
“Se dieci anni fa  – come ha ricordato il Presidente Baratta –  i nostri spazi erano disponibili ad accogliere il gioco degli architetti attraverso grandi progetti, oggi osserviamo i paesaggi costruiti con l’intento di riqualificarli”. Bando ai ladmark, con la scomparsa dei rendering e il ritorno dei modelli 'tradizionali' realizzati con i materiali tradizionali: dal polistirolo al cartone. Materiali protagonisti nelle visioni che campeggeranno  nell'allestimento del padiglione centrale spiccano i lavori con il bambù, come quelli realizzati dai vietnamiti  Vo Trong Nghia Architects e del colombiano Simon Velez.



Sono 88 gli architetti ospitati, provenienti da 37 Paesi. Di questi, per tanti (circa 50) è la prima partecipazione, molti sono giovani under 40 e la maggior parte, come potevamo aspettarci, sono poco noti. Anche se qualche nome di prestigio c'è. Fra tutti: Aires Mateus,  Herzog & de Meuron, João Luís Carrilho da Graça, Kengo Kuma, Kéré Architecture, Norman Foster, Rem Koolhaas, Studio Mumbai e Shigeru Ban.


Padiglione Italia: 20 progetti sociali

C'è attesa anche per il Padiglione Italia che, curato dalla squadra di architetti formata da Massimo Lepore, Raul Pantaleo e Simone Sfriso della TAMassociati, che promuove il messaggio "Taking Care - Progettare per il bene comune" declinando in tre azioni-  pensare, incontrare, agire - il significato dell'uso dell'architettura per incidere sulle trasformazioni sociali ed economiche dell'ambiente costruito.
I beni comuni sono come semi che possono moltiplicarsi e crescere – spiegano i Tam Associati – e l’architettura deve saper coinvolgere e coordinare diversi attori all’interno di una piattaforma dove il progettista ha un ruolo attivo nel combattere disuguaglianza e ingiustizia, porre rimedio al cambiamento climatico, porre fine ala povertà estrema.

Nel Padiglione verranno promossi 20 progetti ad azione concreta che con particolare sensibilità ai luoghi, alle comunità e alle risorse locali sono stati realizzati in Italia o in contesti internazionali ad opera di team italiani.
A campeggiare la conversione della Casa del boss di Casal di Principe in un Museo e il programma  di rigenerazione edilizia attraverso opere murali realizzato a Tor Marancia a Roma grazie ad un protocollo d'Intesa siglato da Ater, Associazione Culturale 999 e Municipio VIII e basato sulla partecipazione degli abitanti del quartiere che godranno dell'effetto permanente di una galleria d'arte a cielo aperto. Ma anche l'architettura collettiva torinese del centro polifunzionale del Sermig all’interno dell’ottocentesco arsenale militare, recuperato in un’ottica di efficiente e parsimoniosa funzionalità. E la nuova casa sociale di Cles, in Trentino, simbolo del recupero dei valori di socialità, collettività ed identità.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...