Nel continente americano è nato un nuovo hub per la promozione della filiera tecno-lapidea. Marmomac Brazil ha debuttato il 18 febbraio a San Paolo, nel moderno padiglione delle esposizioni del distretto di Anhembi, in Brasile. La nuova manifestazione del Gruppo Veronafiere dedicata all’industria della pietra naturale si conclude giovedì 20 febbraio.
I numeri di Marmomac Brazil
- Duecento marchi su 14mila metri quadrati espositivi, in rappresentanza di cave, aziende di trasformazione e produttori di tecnologie di lavorazione da Brasile, Italia, Turchia, Cina e Grecia.
- Operatori in arrivo da oltre 60 nazioni, tra cui Stati Uniti, Cina, Messico ed Emirati Arabi.
- Più di 160 milioni di euro di scambi commerciali previsti in tre giornate.
Sono questi i numeri con cui Marmomac Brazil, già dalla prima edizione, si afferma come evento di riferimento nel settore per i mercati del Centro e Sud America, guardando con interesse anche a quello Nordamericano, principale importatore del prodotto lapideo brasiliano.
Organizzata in collaborazione con Milanez&Milaneze SA, società controllata da Veronafiere, la manifestazione sancisce la strategia di espansione internazionale del Gruppo che porta il brand “Marmomac” al centro di una delle piazze più dinamiche per il comparto di marmi, graniti e pietre ornamentali.
Marmomac Brazil nasce dal rebranding e dal riposizionamento strategico di Vitória Stone Fair, storica manifestazione di settore che fino al 2024 si è tenuta a Vitória, capitale dello Stato di Espírito Santo. Con il trasferimento a San Paolo, nell'omonimo stato che concentra un terzo del PIL brasiliano, Veronafiere punta su una metropoli con 12 milioni di abitanti e centro di riferimento per la comunità di architetti e interior designer. In più, la posizione è strategica a livello logistico per accreditarsi come polo internazionale e coinvolgere ulteriori professionisti del settore e imprese di costruzione, offrendo nuove opportunità di business e relazioni.
«Marmomac è il marchio più forte al mondo per la pietra naturale. Dopo 58 edizioni di successo a Verona, portiamo questa esperienza e il valore aggiunto del brand anche in Brasile, con l’obiettivo di consolidare il ruolo di Marmomac Brazil come hub di riferimento per l’America Latina e, in prospettiva, per l’intero continente americano – dichiara Federico Bricolo, presidente di Veronafiere –. Si tratta di un progetto importante per lo sviluppo del nostro Gruppo che ha visto l’impegno dei colleghi della società Veronafiere do Brasil e del team italiano di Marmomac, oltre al supporto fondamentale delle istituzioni locali, tra tutte la Segreteria per lo sviluppo economico di San Paolo e Governo dello Stato di Espírito Santo, insieme alle associazioni di categoria Centrorochas e Sindirochas».
A rafforzare la connessione tra l’evento-madre di Verona e lo spin-off a San Paolo è la condivisione di strategie di cross-marketing e attività di incoming degli operatori, come sottolinea Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere: «Marmomac Brazil è un tassello fondamentale della nostra strategia di proiezione internazionale. La nuova location è un plus dal punto di vista della logistica, con un quartiere espositivo moderno in una metropoli che ha accesso a capitali e investimenti governativi. Questo ci consente di intercettare per le aziende espositrici un pubblico ancora più profilato e interessante, anche potenzialmente dal Nord America, e di ampliare la nostra community globale di top buyer e professionisti della pietra naturale in vista dell’appuntamento con Marmomac in Italia, in programma dal 23 al 26 settembre 2025».
Oltre all’area espositiva, Marmomac Brazil offre un programma strutturato di incontri B2B e networking che fanno parte del progetto “It’s Natural - Brazilian Natural Stone”, promosso dalle associazioni Centrorochas e ApexBrasil, con buyer confermati da Australia, Canada, USA, India, Libano, Polonia, Romania e Taiwan. La fiera ospita, inoltre, una mostra di arte e design con opere di architetti e designer di fama internazionale, a cui è dedicato anche un nuovo concorso esclusivo.
Per Flávia Milaneze, CEO di Milanez&Milaneze, «Marmomac che si conferma la fiera più importante al mondo nel settore della pietra naturale ha scelto il Brasile per aprire le sue frontiere anche ad altri continenti e paesi. È una grande responsabilità, ma sappiamo di aver realizzato un’edizione inaugurale di Marmomac Brazil di forte impatto, in grado di offrire ad aziende e operatori uno strumento per stimolare il business e dare visibilità al settore».
L’industria litica brasiliana è tra le più rilevanti a livello globale, in particolare per il granito, di cui si intesta il 70% dell’export complessivo. Il Paese verdeoro è il quarto produttore e quinto esportatore mondiale di pietre naturali, con oltre 1.500 cave attive e più di 10mila aziende del settore.
All’inaugurazione di Marmomac Brazil, oltre al presidente Bricolo, al direttore generale Rebughini e alla CEO Milaneze, erano presenti: Matteo Gelmetti, vicepresidente di Veronafiere, Roberto Lucena, segretario del Turismo dello Stato di San Paolo, Ricardo Ferraço, vicepresidente delle Stato di Espirito Santo, Alessandro Cortese, Ambasciatore d'Italia a Brasilia, Marianna Haddad, viceconsole d'Italia a San Paolo, Milena Del Grosso, direttrice ICE dell’ufficio di San Paolo, Francesca Galli, vicedirettrice ICE dell’ufficio di San Paolo, Alessandro Giolai, membro cda Milanez&Milaneze, Tales Machado, presidente Centrorochas, Ed Martins André, presidente di Sindirochas, e Paulo Baraona, presidente degli Industriali dello Stato di Espirito Santo.