Ultime notizie

Via libera definitivo alla Legge di bilancio 2019

Proroga dei bonus edilizi e del bonus verde, 8,1 miliardi per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio, modifica al Codice dei contratti, istituzione della Struttura per la progettazione di beni ed edifici pubblici, estensione del regime forfetario, riqualificazione energetica edifici Pa

lunedì 31 dicembre 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-bilancio-legge-gvf

Con 313 voti favorevoli e 70 contrari, la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”, che ora è legge.

Dopo la firma del Capo dello Stato, la Legge di bilancio 2019 va in Gazzetta Ufficiale ed entra in vigore il 1° gennaio 2019.

PROROGA BONUS EDILIZI. La Manovra 2019 – spiega il dossier parlamentare - interviene sulla disciplina delle detrazioni per le spese relative ad interventi di efficienza energetica, ristrutturazione edilizia e misure antisismiche. Si dispone la proroga al 31 dicembre 2019 del termine previsto per avvalersi della detrazione d'imposta nella misura del 65% per le spese relative ad interventi di riqualificazione energetica degli edifici (c.d. ecobonus) e per l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti, fino a un valore massimo della detrazione di 100.000 euro (articolo 1, comma 67).

Viene inoltre estesa al 2019 la detrazione del 50% per le spese sostenute per l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili, per altri interventi di ristrutturazione edilizia fino ad una spesa massima di 96.000 euro (indicati dall’articolo 16-bis, comma 1, del TUIR) e per l'acquisto di mobili e di elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ (A per i forni), per le apparecchiature per le quali sia prevista l'etichetta energetica finalizzati all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazione.

Sono dunque confermate le detrazioni al 50% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici attraverso la sostituzione degli infissi fino al 31 dicembre 2019. “Ora l’azione di difesa dei costruttori di serramenti da parte di Unicmi si sposta nei confronti del MISE che deve promulgare i Decreti Applicativi previsti per legge, decreti che in una prima stesura contenevano elementi gravemente distorsivi per il mercato e per i consumatori”, commenta l'Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell'Involucro e dei serramenti. “Unicmi, pertanto, cercherà di condizionare i contenuti dei decreti attuativi (a cura del MISE in concorso con MEF, MIT e Minambiente) che disciplineranno la pratica delle detrazioni nel 2019, scongiurando l’indicazione di un prezzo massimo dei serramenti che rischierebbe di premiare esclusivamente prodotti di scarsa qualità provenienti dall’estero.

Unicmi, attraverso una capillare opera di sensibilizzazione dei Ministeri competenti cercherà di evitare l’introduzione del prezzo massimo e, in contemporanea, caldeggerà invece l’introduzione di regole certe che valorizzino la corretta posa in opera dei serramenti negli interventi disciplinati dalle detrazioni”.

PROROGA BONUS VERDE. Si prevede, inoltre, la proroga, limitatamente all’anno 2019, della detrazione del 36 per cento dall’IRPEF delle spese sostenute (nel limite massimo di 5.000 euro) per interventi di “sistemazione a verde” di aree scoperte di immobili privati a uso abitativo, pertinenze o recinzioni (articolo 1, comma 68).

8,1 MILIARDI PER MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI E DEL TERRITORIO. Al fine di fronteggiare le situazioni di dissesto e rischio idrogeologico del territorio nazionale (in modo analogo a quanto già previsto dalla legge di bilancio 2018) sono attribuiti, per il periodo 2021-2033, contributi alle regioni a statuto ordinario e ai comuni, per un importo complessivo di 8,1 miliardi di euro, per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio (articolo 1, commi 134-148).

MODIFICA AL CODICE APPALTI. Viene introdotta, fino al 31 dicembre 2019 e nelle more di una complessiva revisione del Codice dei contratti pubblici, una deroga alle procedure di affidamento dei contratti pubblici sotto la soglia di rilevanza europea, al fine di elevare la soglia prevista per l’affidamento di lavori con procedura diretta fino a 150.000 euro, e applicare la procedura negoziata, previa consultazione di almeno dieci operatori economici, per lavori da 150.000 fino a 350.000 euro.

FONDO ROTATIVO PER LA PROGETTUALITÀ. Sono stati, inoltre, introdotti nella Manovra 2019 i commi 171 – 175, che intervengono sull’utilizzo delle risorse del Fondo rotativo per la progettualità, sulle anticipazioni e i rimborsi della Cassa depositi e prestiti e sulle risorse per la progettazione delle opere. In particolare, si prevede – spiega il dossier del Servizio studi di Camera e Senato - l’estensione delle risorse del Fondo rotativo per la progettualità ai contratti di partenariato pubblico privato, al dissesto idrogeologico, e alla prevenzione del rischio sismico, con l’obiettivo di accelerare ulteriormente la spesa per investimenti pubblici.

PERSONALE TECNICO. Al fine di rafforzare le funzioni di programmazione e realizzazione degli investimenti a livello regionale e locale, l’articolo 1, comma 176-178, autorizza le Regioni, in deroga alla normativa vigente, ad assumere, mediante procedure selettive, fino a 50 unità di personale di profilo tecnico, con specifiche competenze in relazione allo svolgimento delle procedure disciplinate dal Codice degli appalti.

FONDO PLURIENNALE VINCOLATO. I commi 909-911 dettano norme volte a favorire gli investimenti degli enti territoriali, prevedendo che le economie riguardanti le spese di investimento per lavori pubblici concorrono alla determinazione del Fondo pluriennale vincolato, secondo modalità definite con decreto interministeriale (del Ministero dell’economia e finanze e del Ministero dell’interno) da adottare entro il 30 aprile 2019.

STRUTTURA PER LA PROGETTAZIONE DI BENI ED EDIFICI PUBBLICI. Ai fini della promozione degli investimenti infrastrutturali, si istituisce una Struttura per la progettazione di beni ed edifici pubblici di cui possono avvalersi le amministrazioni centrali e gli enti territoriali. La denominazione, l’allocazione, le modalità di organizzazione e le funzioni della Struttura saranno individuati con un apposito D.P.C.M. da adottare entro 30 giorni dall’entrata in vigore della Legge di bilancio 2019. Al fine di consentire lo svolgimento dei compiti affidati alla Struttura, si autorizza l’assunzione a tempo indeterminato, a partire dal 2019, di un massimo di 300 unità di personale (120 delle quali sono temporaneamente destinate alle stazioni uniche appaltanti provinciali) nonché il reclutamento di 50 unità di personale di ruolo della P.A. (articolo 1, commi 162-170).

FONDO PER GLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEI PONTI. Sempre in materia di infrastrutture, si interviene con l’istituzione nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di un fondo con una dotazione annua di 50 milioni di euro dal 2019 al 2023 per gli interventi di messa in sicurezza dei ponti esistenti e la realizzazione di nuovi ponti in sostituzione di quelli esistenti con problemi strutturali di sicurezza sul bacino del Po, da ripartire con decreto ministeriale, a favore delle Città metropolitane, delle Province territorialmente competenti e dell’ANAS S.p.A. (articolo 1, comma 891).

ESTENSIONE DEL REGIME FORFETARIO. Viene esteso il regime forfettario, con imposta sostitutiva unica al 15 per cento, introdotto dalla legge di stabilità 2015, ai contribuenti che hanno conseguito nell’anno precedente ricavi, ovvero percepito compensi, fino a un massimo di 65.000 euro e ne vengono semplificate le condizioni di accesso.

ADEGUAMENTO ANTINCENDIO STRUTTURE RICETTIVE. È prorogato al 31 dicembre 2019 il termine per l’adeguamento alle disposizioni in materia di prevenzione incendi previsto per le strutture ricettive turistico-alberghiere con oltre 25 posti letto localizzate nei territori colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal 2 ottobre 2018.

EDILIZIA SCOLASTICA. Nella Legge di bilancio 2019 c'è anche la proroga (dal 31 dicembre 2018) al 31 dicembre 2019 del termine per alcuni pagamenti in materia di edilizia scolastica.

TECNICI COMPETENTI IN ACUSTICA. È prorogato da 12 a 30 mesi il termine entro cui presentare l’istanza alla Regione di competenza, per l’inserimento nell'elenco dei tecnici competenti in acustica previsto all’articolo 21, comma 5, del D.Lgs. 42/2017.

INQUINAMENTO ACUSTICO. Una norma introdotta dal Senato stabilisce che ai fini dell’attuazione della disposizione relativa alla normale tollerabilità delle immissioni acustiche si applicano i criteri di accettabilità del livello di rumore di cui alla legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante la legge quadro sull'inquinamento acustico, e alle relative norme di attuazione.

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI DELLA P.A. È autorizza la spesa di 25 milioni di euro per il 2019 e di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2020 al 2022 per potenziare ed accelerare il programma di riqualificazione energetica degli immobili della P.A. centrale.

Il Ministero dello sviluppo economico può avvalersi della collaborazione della Guardia di Finanza per le attività di vigilanza ed ispettive di cui al comma 3 dell’articolo 177 del Codice dei contratti pubblici, per la verifica da parte dei concedenti, dei limiti per l’affidamento dei contratti di lavori, servizi pubblici o forniture con procedure ad evidenza pubblica (80%) e per l’affidamento in house della restante parte (20%). A tal fine, è autorizzata la spesa di 250 mila euro annui dal 2019.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Progetti
Città Verde ottiene la certificazione GBC Home Silver

Il progetto romano anticipa gli obiettivi UE 2030 e si distingue per...

Prodotti
La ristrutturazione di un appartamento signorile a Roma

Si concludono le ristrutturazioni dell'appartamento a ridosso di via Appia Nuova a...