Mercato

I vincitori dell’edizione 2024 del Trofeo Italia di Saint-Gobain Italia

Il contest ha premiato sei progetti che si sono distinti in altrettante categorie come Innovazione, Controsoffitti e Facciate

giovedì 5 dicembre 2024 - Redazione Build News

511 (1)

Saint-Gobain Italia ha reso noti i sei interventi edilizi vincitori dell’edizione 2024 del Trofeo Italia, riconoscimento assegnato ai progetti realizzati nel nostro Paese che si sono distinti per l’adozione di soluzioni innovative e sostenibili.

Da questa rosa, inoltre, sono stati selezionati i due candidati che rappresenteranno l’Italia al Saint-Gobain International Gypsum Trophy 2025, prestigiosa competizione che riunisce i migliori progetti internazionali realizzati con le soluzioni e i sistemi Saint-Gobain, in programma a Parigi dal 9 all’11 aprile 2025.

Il premio

Istituito per promuovere e omaggiare la professionalità delle imprese che collaborano con Saint-Gobain Italia, nonché come fase italiana del contest, anche quest’anno il Trofeo Saint-Gobain Italia ha decretato i 6 progetti vincitori in altrettante categorie attraverso le valutazioni di una giuria tecnica e i voti online pervenuti sul sito GalleryLive.

Ad aggiudicarsi il premio sono stati:

  • nella categoria Controsoffitti, il complesso immobiliare realizzato per ospitare il nuovo Business Center “Exploration and Production” a San Donato Milanese (MI);
  • nella categoria Innovazione, il recupero e la riqualificazione edilizia delle sale Fondatori, Archi e Torchi delle storiche Cantine Bertani a Grezzana (VR);
  • nella categoria Residenziale, “Uptown Torino”, edificio residenziale di ultima generazione immerso nel verde della porzione collinare del quartiere torinese di Borgo Po;
  • nella categoria Cultura Istruzione e Tempo Libero, il progetto di edilizia scolastica per la Scuola primaria “Tina Anselmi” a Marcon (VE);
  • nella categoria Imprese e Istituzioni, le opere e le infrastrutture realizzate per riqualificare e modernizzare le strutture ricettive nei porti della Sicilia occidentale (Palermo, Trapani e Porto Empedocle);
  • nella categoria Facciate, la ristrutturazione e l’ampliamento del complesso commerciale “Rondina Store” a San Bartolomeo in Bosco (FE).

Le candidature per Parigi 2025

La giuria tecnica ha individuato nel nuovo Business Center a San Donato Milanese e nella Scuola primaria “Tina Anselmi” a Marcon i progetti che rappresenteranno il nostro Paese all’edizione 2025 dell’International Gypsum Trophy.

Il Business Center “Exploration and Production”, che occupa una superficie di oltre 70.000 mq e si compone di tre edifici interconnessi, sviluppati intorno a una grande agorà centrale, soddisfa i requisiti energetici di Classe A ed ha ottenuto la certificazione LEED Gold, grazie all’impiego di strategie finalizzate a ridurre il consumo totale di energia, preservare le risorse naturali e creare un ambiente di lavoro salubre.

I sistemi a secco Saint-Gobain Italia a elevata caratterizzazione e resa estetica, costituiti da lastre Gyproc Wallboard, Gyproc Hydro e Gyproc Flex 6, leggere e flessibili, hanno permesso sia di ridurre i tempi di esecuzione, sia di facilitare la realizzazione delle particolari soluzioni architettoniche richieste, basate sull’alternanza di superfici fonoassorbenti, vuoti e curvature irregolari perfettamente integrate con i sistemi di illuminazione previsti nel progetto.

La Scuola primaria “Tina Anselmi” di Marcon (Venezia) è progettata per accogliere fino a 540 alunni ed è composta da 20 aule ed è concepita secondo le indicazioni del MIUR per favorire il legame tra le aule ed alcuni spazi comuni connettivi ideati per attività di apprendimento libero e per dare agli alunni nuove opportunità formative. Il complesso è stato progettato con tecniche e sistemi tecnologici all’avanguardia in termini di efficienza energetica, riduzione dei costi di gestione e soluzioni per il comfort acustico.

Saint-Gobain Italia ha fornito i sistemi a secco specifici per l’edilizia scolastica, basati sull’abbinamento sinergico di strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti in lana di vetro Isover AcustiPAR 4+ e diverse tipologie di lastre Gyproc (Wallboard, Hydro e Lisaplac) in grado di garantire flessibilità di utilizzo, comfort acustico e compartimentazione al fuoco. Inoltre, la tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore