Nuove costruzioni

World Architecture Festival: sono 7 i progetti finalisti made in Italy

Tra gli studi di architettura italiani in gara vi saranno Kjellander Sjöberg, SPEECH, Markus Tauber Architectura e noa* Architects

martedì 1 agosto 2017 - Redazione Build News

Studio SPEECH

Il World Architecture Festival (WAF) ha svelato quali sono i sette progetti italiani che figurano tra i finalisti delle premiazioni di quest’anno. I progetti italiani selezionati sono in competizione con altri 427 progetti che aspirano al titolo World Building of the Year e Future Project of the Year all’Arena Berlin il prossimo novembre.

Il World Architecture Festival celebra quest’anno la sua decima edizione e per il programma di premiazioni 2017 il numero dei progetti sottoposti a selezione non è mai stato così alto, 924 progetti, un incremento del 18% rispetto al 2016. La rosa dei finalisti è una vera e propria rassegna dei più rinomati studi di architettura del mondo con sede in 51 nazioni diverse e progetti realizzati in 68 Paesi.
 
Tra le opere italiane selezionate si distinguono in particolare:
 
Finalista della categoria Completed Building: Display, ‘City DNA’, l’istallazione dello studio SPEECH per l’Università di Milano, consiste nell’utilizzo di specchi e schermi mediatici per trasformare uno spazio materiale in uno spazio immateriale. Gli schermi che costituiscono l’istallazione proiettano mappe e visualizzazioni di metropoli moderne quali New York, Hong Kong, Mosca e Milano, consentendo al pubblico di farsi una propria immagine degli spazi di queste città.

Circondato dalla catena montuosa della Val Badia, l’Hotel Tofana a San Cassiano progettato dallo studio noa* rende omaggio alle opportunità uniche che offre sia agli amanti dello sport sia a chi vuole godere del panorama tra le montagne dalle vette ricoperte di neve che lo circondano. Selezionato tra i finalisti della categoria Completed Building: Hotel & Leisure, l’Hotel Tofana abbina il moderno stile di vita italiano al dinamismo chic di una vacanza in montagna.


‘The Forest of Venice’, progetto dello studio Kjelander Sjöberg, vuole andare a fondo sul tema del successo di Venezia, come spazio ibrido tra città e natura. La mostra si concentra sul legno in quanto materiale rinnovabile e solleva quesiti sul futuro di Venezia nel contesto del cambiamento climatico in atto. Nominata per la categoria Completed Building: Display, l’istallazione sembra voler dire che il futuro di Venezia non può essere assicurato se non con una profonda ristrutturazione urbana.

Riconosciuto da molti come l’Oscar del mondo dell’architettura, il WAF offre l’opportunità di vincere un riconoscimento in campo architettonico globale e il festival apre anche le porte ai media di tutto il mondo, consente di avvicinare colleghi e clienti di altri paesi e potenzialmente ricevere nuove e interessanti commissioni da tutto il mondo.
 
"La rosa dei finalisti di quest’anno è estremamente diversificata in termini di provenienza geografica. L’uso che viene fatto dell’acqua è impressionante e si nota un concreto interesse per il tema dei cambiamenti climatici avvalendosi di nuove tecniche. L’architettura che fa leva sul colore è fortemente rappresentata e ci attendiamo che molti fra i progetti minori che abbiamo selezionato avranno un impatto di molto superiore alle loro dimensioni. Siamo in attesa di dare un caloroso benvenuto ai finalisti architetti di questa nostra edizione a Berlino il prossimo novembre" dichiara Paul Finch, Direttore del Programma WAF.
Oltre alle premiazioni, durante il WAF vi sarà a un programma di conferenze incentrato sul tema della ‘Performance’. E, per segnare questa decima edizione, premi speciali verranno assegnati a progetti che, facendo riferimento al Manifesto del WAF10, propongono soluzioni alle sfide architettoniche del prossimo decennio, tra le quali il cambiamento climatico, l’invecchiamento della popolazione e le nuove tecnologie.
 
WAF e INSIDE World Festival of Interiors, un evento che ha luogo presso la stessa sede, ospiteranno a Berlino oltre 2.000 tra i più rinomati architetti e designer del mondo per tre giorni durante i quali si svolgeranno cicli di conferenze, premiazioni, mostre e manifestazioni parallele tra il 15 e il 17 novembre. L’edizione di quest’anno torna ad essere ancora una volta ospite dell’ex deposito di autobus realizzato da Franz Ahrens negli anni ‘20 del ventesimo secolo, l’Arena Berlin.

Per prendere visione di tutti i finalisti italiani cliccare qui.


Collaborazioni. World Architecture Festival ha collaborato con MAKE Architects e il Sir John Soane’s Museum per lanciare un nuovo premio per il disegno architettonico. Il premio intende riconoscere la continua importanza del disegno a mano pur sempre abbracciando anche l’utilizzo creativo delle produzioni digitali. Sono invitati a presentare domanda per partecipare all’assegnazione dell’Architecture Drawing Prize architetti, designer e studenti di tutto il mondo. Il nome del vincitore e di altri due finalisti selezionati per due categorie saranno annunciati nel corso del World Architecture Festival nel novembre 2017. Il progetto vincente e quelli presentati dai finalisti saranno quindi esposti al pubblico nel corso di una mostra presso il Sir John Soane’s Museum di Londra dal 21 febbraio al 16 aprile 2018. La data ultima per la presentazione della domanda è fissata al 18 settembre 2017. ?

Per ulteriori informazioni visitare il sito thedrawingprize.worldarchitecturefestival.com.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Nuove costruzioni copertina articolo
Milano, il nuovo Campus della Bocconi prende forma

Una torre, quattro edifici, un centro sportivo e un grande parco. Il...

Nuove costruzioni copertina articolo
Il grattacielo rotante di Dubai [VIDEO]

E’ in fase di realizzazione il primo grattacielo in grado di ruotare...

Dello stesso autore


Progetti
Città Verde ottiene la certificazione GBC Home Silver

Il progetto romano anticipa gli obiettivi UE 2030 e si distingue per...

Prodotti
La ristrutturazione di un appartamento signorile a Roma

Si concludono le ristrutturazioni dell'appartamento a ridosso di via Appia Nuova a...