Consente ai consumatori di confrontare la classe di efficienza energetica e altri...
Modificato il sistema di classificazione cui far riferimento: gli apparecchi agevolabili devono...
Il cambiamento più importante è il ritorno a una scala A-G più...
Il 1° marzo 2021 è stato introdotto il nuovo Regolamento europeo sull’etichettatura...
Oltre alle norme sull'etichettatura energetica, il 1º marzo 2021 sono entrati in...
Novità in vista per le etichette energetiche di alcuni elettrodomestici che, a...
La Commissione europea ha rettificato i parametri tecnici contenuti negli allegati di...
I nuovi regolamenti della Commissione europea sono stati pubblicati sulla GUUE del...
Con i regolamenti (UE) 2019/2020 e 2019/2015 la Commissione europea introduce, dal...
Assocold: le imprese siano preparate a cambiare. Il convegno assieme a Camera...
Allo studio provvedimenti che definiranno le prestazioni minime energetiche degli elettrodomestici e...
Le verifiche di efficienza energetica degli aspirapolvere condotte con un contenitore per...
Il nuovo regolamento prevede un’etichettatura per tutte le sorgenti luminose (a incandescenza,...
Non costituisce un’«omissione ingannevole» il non fornire al consumatore informazioni sulle condizioni...
Dal 1 Aprile 2017 è stata introdotta a livello europeo l’etichettatura energetica...
Il regolamento 2017/1369/Ue entrerà in vigore dal 1° agosto 2017 e prevede...
Il regolamento Ue sulle nuove etichette energetiche per gli elettrodomestici va ora...
Cambiamenti in vista per quanto riguarda la classificazione dei consumi degli elettrodomestici:...
Oltre al ritorno alla scala A-G, verrà attivato un database per i...
Legambiente denuncia: "Nessuna informazione ai consumatori e scarsa formazione per addetti ai...
Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile
Iscriviti